Il libro, nel ripercorrere le tappe del pontificato di papa Francesco, dall’elezione fino all’inizio del Giubileo, sottolinea la singolarità e la rivoluzionarietà della sua posizione antisistema, sovvertitrice dell’ordine, tipico del protocollo vaticano, ponendo l’accento sull’eccezionalità di una presenza-essenza sicuramente extra-ordinaria nella quotidiana lotta all’immobilismo e nello “svelamento” dei meccanismi che regolano l’apparato ecclesiastico romano.
Nell’Auditorium del Museo del Sannio è stato presentato, con il patrocinio morale della Provincia di Benevento, il libro di Teresa Simeone “Papa Francesco - uno straniero in Vaticano”. Sono intervenuti: Norma Fortuna Pedicini, Dirigente del Liceo Classico “P. Giannone” e dell’IIS “Virgilio” di Benevento; Nicola De Blasio, Direttore Caritas diocesana e Parroco di San Modesto; Amerigo Ciervo, Presidente dell’ANPI di Benevento. Ha moderato: Carlo Panella, Direttore del Vaglio.it. Al pianoforte: Pasquale Masiello.
Il libro, nel ripercorrere le tappe del pontificato di papa Francesco, dall’elezione fino all’inizio del Giubileo, sottolinea la singolarità e la rivoluzionarietà della sua posizione antisistema, sovvertitrice dell’ordine, tipico del protocollo vaticano, ponendo l’accento sull’eccezionalità di una presenza-essenza sicuramente extra-ordinaria nella quotidiana lotta all’immobilismo e nello “svelamento” dei meccanismi che regolano l’apparato ecclesiastico romano.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Ottobre 2019
|