La kermesse ha offerto al suo variegato pubblico degustazioni di vino e gastronomia, mostre di opere d’arte, salotti culturali, seminari, visite guidate.
VinArte, connubio di vino e arte, organizzata dall’Associazione Salerno Attiva – Activa Civitas, si è svolta da sabato 9 a domenica 17 maggio presso Palazzo Fruscione a Salerno ed è stata patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Salerno e ha visto la partecipazione del Museo Città Creativa, della Fornace Falcone e della Scuola Europea Sommelier, partner istituzionali della manifestazione. Novità della sesta edizione di VinArte è stata la retrospettiva dedicata all’attore Franco Angrisano e la presenza dell’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Salerno (ProfAgri), con la presentazione del prodotto vitivinicolo, Capoclasse, un Fiano annata 2014. |

Nell’ambito di VinArte 2015 è stato possibile acquistare un vino bianco Falanghina, imbottigliato dall’azienda agricola vitivinicola Cicalese Rossella, espressamente creato per l’evento e prodotto in cinquanta bottiglie con l’etichetta ideata e realizzata dall’artista Santa Rossi.
VinArte è stata anche l’occasione per la presentazione dei taglieri in legno massello e di design “Tagliamoci SU”, giovanissimo Brand che nasce da un’ idea dell’architetto e designer Francesco Giannattasio, titolare dello studio FGA, e dall’esperienza nel settore dell’arredo della Falegnameria Nacchia.
Altro ospite della sesta edizione di VinArte, Andrea Liserre, affermato calligrafo, che ha dato una dimostrazione dal vivo di calligrafia, brevi cenni sulla storia della scrittura e sull'importanza dell'uso del corsivo.
Infine quest‘anno l’associazione culturale ospite della manifestazione è stata “Salerno la voce in Capitolo” del presidente Fabio Troisi che ospiterà a sua volta alcuni artisti salernitani.