Le sei “Suites per Violoncello solo” del grande compositore tedesco, sono state magistralmente eseguite da Luca Signorini, Gianluca Giganti, Andrea Noferini. di Emilio Spiniello e Carmine Pizzella | |
Quest’ultima, assieme a Maria Bonaguro, presidente degli “Amici dell’Accademia”, ha introdotto le varie serate, caratterizzate da una folta presenza di pubblico nella Chiesa di Santa Sofia, patrimonio Unesco.
Ciascun incontro è stato impreziosito dalla conversazione di Don Mario Iadanza.
Nella sua esposizione storica ha raccontato e dettagliato sulla Cattedrale cittadina, dalla fondazione (secolo V) alla distruzione bellica del 1943, sottolineandone le ricchezze artistiche.
Il format della manifestazione, con l’aggiunta di altre forme d’arte, sta riscuotendo compiacimento e soddisfazione da parte degli organizzatori, i quali invitano la cittadinanza a prendere parte agli altri eventi in programma fino a maggio del prossimo anno.
Le attività proseguono dopo le festività natalizie. Infatti, domenica 21 Gennaio 2018, alle 19.00, nella Chiesa di Santa Sofia spazio al “Quartetto Santa Sofia” e al M° di Clarinetto Sisto Lino D'Onofrio per presentare “Il classicismo in musica”, con musiche di J. F. Haydn e W. A. Mozart.