“Stiamo cercando con impegno e dedizione di creare le condizioni di contesto favorevoli ad offrire alle startup la possibilità di sviluppare la propria idea - sottolinea Andrea Porcaro Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento.
Più di 10 delle numerose startup intercettati negli anni, grazie alle azioni messe in campo dal sistema Confindustria, si sono già trasformate in aziende strutturate che oggi si prodigano a loro volta nel circuito associativo per favorire la nascita di nuove startup.
Credo che molte delle idee ascoltate oggi abbiano tutte le qualità per raggiungere importanti risultati di sviluppo.
Oggi più che mai abbiamo bisogno di idee giovani, di voglia di fare e di capacità di mettersi in gioco. Si tratta di qualità che le nostre startup hanno dimostrato di avere e che rappresenteranno la leva del loro successo. Con Rockstart il confronto è di tipo internazionale e consente alle idee di startupdi entrare in un circuito che varca i confini”.
Valeria Fascione Assessore regionale con delega alle startup, innovazione e internazionalizzazione ha dichiarato che l’evento di oggi in Confindustria Benevento è molto importante per le startup in quanto è un evento internazionale che vede a Benevento l’unica tappa di livello nazionale. Le startup provenienti dalla Campania sono 3 (sulle 5 finaliste) di cui due beneventane ed una napoletana. Si tratta di tre piccoli campioni che hanno tutte le carte in regola per crescere. La Regione Campania ha ricordato Fascione - è molto attenta alle politiche per le Startup. Tra circa 10 giorni sarà pubblicato uno strumento molto interessante che promuove le startup innovative e gli spinoff della ricerca per tirar fuori dai laboratori delle università e dai centri di ricerca quei risultati che possono diventare idee di impresa. Sono disponibili 15 milioni che la Regione fornirà con un contributo a fondo perduto del 65% ai nuovi imprenditori per finanziare, impianti, macchinari, ma anche marketing e comunicazione che rappresentano leve fondamentali nel processo di crescita. Intanto in Regione è già attivo lo strumento Erasmus Imprenditor che offre ai nostri giovani imprenditori dei voucher per andare in giro per il mondo per perfezionare la loro idea d’impresa attraverso anche incubatori ed acceleratori internazionali per poi ritornare sul territorio e mettere a frutto i risultati di quanto appreso fuori.