La principale novità riguarda le confezioni Tetra Pack (alimenti e bevande) che da oggi andranno conferite nel multimateriale (plastica, lattine, banda stagnata, etc), e non più in carta e cartone. Per l’Asia spa nessun costo aggiuntivo e nessun cambiamento nella gestione del servizio di igiene ambientale. Ci saranno benefici dal punto di vista etico ed una migliore raccolta differenziata che aumenterà l’efficacia di riciclo degli imballaggi usati.
La principale novità del progetto avviato dal Comune di Benevento ed ASIA, in collaborazione con Tetra Pak Italia, Comieco, SRI Srl e Di Gennaro SpA, riguarda la nuova modalità di raccolta delle confezioni Tetra Pak che da oggi vanno conferite nel multimateriale insieme a plastica, lattine e banda stagnata, e non più con carta e cartone.
Questo progetto, che si inserisce nel più ampio processo di diffusione del sistema di raccolta “multimateriale leggero” in Campania, consentirà a questo imballaggio una dedicata e migliore valorizzazione dei materiali nel processo di riciclo.
1. Cosa cambia per i cittadini
Da oggi gli utenti dovranno quindi depositare le confezioni per alimenti e bevande Tetra Pak nel sacco giallo, insieme a plastica, lattine e banda stagnata, e non più con carta e cartone.
I cittadini continueranno dunque ad utilizzare le medesime attrezzature per la raccolta differenziata fornite precedentemente dal proprio Gestore (sacchi colorati, secchielli, carrellati), prestando attenzione solo a conferire correttamente il Tetra Pak nella frazione multimateriale.
2. Cosa cambia per l’Azienda di Igiene Urbana
Non ci sono cambiamenti nella gestione del servizio da parte di ASIA Benevento SpA e non vi saranno aggravi di costo.
3. Quali sono i vantaggi
I vantaggi sono una migliore qualità della raccolta finalizzata ad aumentare l’efficacia di riciclo degli imballaggi usati. Con questo nuovo sistema le confezioni Tetra Pak, grazie alla loro evidente diversità rispetto alla plastica e metalli, possono essere facilmente selezionate e avviate ad uno specifico processo di riciclo in grado di massimizzare il recupero di tutte le sue componenti.
Questo vantaggio produce benefici anche da un punto di vista etico, con la consapevolezza di svolgere un servizio più efficace ed efficiente teso a garantire il riciclo dei materiali raccolti in maniera differenziata, valorizzando l’impegno dei cittadini, dell’Azienda di Igiene Urbana e dei suoi lavoratori che quotidianamente prestano un servizio all’intera collettività.