La manifestazione ha visto l'intervento del neo assessore alla Cultura Oberdan Picucci, che ha raccolto prontamente l’invito al confronto, e ha dichiarato di voler creare un dialogo fattivo con le realtà culturali ed associative cittadine, anche considerando che la crescita culturale deve diventare volano turistico e dunque economico per il territorio.
Pugni chiusi che battono contro le porte di un Teatro, serrate ormai da troppo tempo, chiedendo che riaprano. Sono l’immagine più significativa e drammaticamente efficace della protesta ideale e reale, simbolicamente animata dal Magnifico Visbaal sotto la regia di Peppe Fonzo, per la "Prima Giornata per la Memoria dei Teatri Cittadini", svoltasi en plein air, sotto forma di performance di Teatro-Danza, nello spazio antistante il San Nicola, per chiedere il recupero dei luoghi teatrali della città, ove le compagnie professioniste possano esprimersi e lavorare. Alla manifestazione hanno aderito anche il L@p Asilo31, la Compagnia Solot, la Compagnia Balletto di Benevento, l’Orchestra Filarmonica, “Teatri e Culture”, “Il Giardino di Oren”, il Fai. La manifestazione ha visto l'intervento del neo assessore alla Cultura Oberdan Picucci, che ha raccolto prontamente l’invito al confronto, e ha dichiarato di voler creare un dialogo fattivo con le realtà culturali ed associative cittadine, anche considerando che la crescita culturale deve diventare volano turistico e dunque economico per il territorio.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Aprile 2018
|