Tanti giovani presenti alla Sala Biblioteca – Demm dell’Università del Sannio, per dibattere su uno dei fautori dell’Olocausto, emblema della cosiddetta “banalità del male”, perpetrata ai danni di milioni di ebrei sterminati.
Un’iniziativa intensa dove ha prevalso la celebrazione di una ricorrenza che ha segnato la storia dell’umanità. Ricordare l’errore compiuto dai nazisti è un passo fondamentale per evitare il ripetersi di simili atrocità, tenendo conto che tra qualche anno testimoni viventi della Shoah non ce ne saranno più. La serata è stata caratterizzata da momenti musicali a cura dei Maestri Sergio Casale, Pierluigi Minicozzi, Roberto Polcino e letture affidate ad Alessandra Renis e Nella Ventorino.