Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

L'Università del Sannio conferisce la Laurea Honoris Causa a Diego Della Valle

26/5/2017

0 Commenti

 
Imprenditore socialmente responsabile. Ma poco farà per il nostro territorio
di Candida Principe
​e Carmine Pizzella
Foto
Gran cerimonia presso la Chiesa Convento di Sant’Agostino a Benevento per il conferimento della laurea Honoris Causa all’imprenditore fiorentino Diego Della Valle in quanto esempio virtuoso della migliore imprenditoria del Made in Italy, che ha saputo coniugare la tradizione artigianale alla innovazione anche sui mercati globali. 
Il creatore del marchio Tod’s è stato portato ad esempio anche come industriale che ha sempre prestato attenzione al lavoro rispettandone soprattutto la dignità morale.
Della Valle è giunto puntuale alla manifestazione in suo onore, esprimendo soddisfazione per il riconoscimento, che lo cita, nella Laudatio dei docenti Unisannio, Napolitano e Rescinti, come un imprenditore socialmente responsabile, come testimonia il suo impegno con finanziamenti a Milano, Roma e Arquata del Tronto. Su cosa potrà fare a Benevento, poi, in virtù dell’odierno conferimento, dribbla, restituendo la palla al sindaco Mastella, in una sorta di scambio di convenevoli tra amici di vecchia data. Chi dunque sperava in un maggiore impegno di investimenti dell’imprenditore nel nostro territorio resterà alquanto deluso, anche perché, e questo si sa, conoscenze o no, amicizie strette o meno, lo sviluppo di un territorio passa attraverso altre tipologie di impegno.
Foto
L’Università degli Studi del Sannio ha conferito oggi la laurea magistrale honoris causa in Economia e Management all’imprenditore Diego Della Valle. La cerimonia che si è svolta a Benevento, nell’Auditorium Sant’Agostino, è stata aperta dai saluti del rettore Filippo de Rossi e del direttore del Dipartimento DEMM dell’ateneo sannita Giuseppe Marotta.
Foto
Il rettore de Rossi, dopo aver dato il benvenuto alle numerose autorità presenti, agli ospiti e alla comunità accademica, nel suo intervento ha rimarcato l’importanza del rapporto tra università italiana e impresa. “Un legame – ha detto – che deve consolidarsi soprattutto in un’ottica di trasferimento della conoscenza al sistema produttivo, il cui effetto ha impatto sulla qualità della vita e sul complessivo miglioramento del benessere socio-economico”. Poi un pensiero ai giovani: “Della Valle rappresenta – ha continuato - capacità imprenditoriali, creatività, genialità e innovazione ma anche etica, cultura, sport. Un chiaro esempio per la nostra comunità e, soprattutto, per i nostri giovani, di imprenditore socialmente responsabile”.
Il direttore Marotta ha introdotto la laudatio ricordando che: “Diego Della Valle rappresenta un virtuoso riferimento della migliore imprenditoria italiana, che ha saputo far evolvere i valori dei distretti industriali (creatività, artigianalità, tradizione), coniugandoli con le esigenze dei mercati globali (dimensione, marketing, finanza). I settori tradizionali del Made in Italy (Agroalimentare e Moda) – ha spiegato - hanno svolto un ruolo cruciale per la sostenibilità dell’economia del nostro paese durante la crisi strutturale di questi anni. Il costante sguardo alle proprie radici, che Della Valle ha sempre mostrato, lo porta  anche ad impegnarsi in iniziative di conservazione e tutela del cultural heritage, in particolare come patrimonio di maestrìe artigianali e saperi locali che oggi rappresentano il principale valore distintivo del Made in Italy di lusso”.
 
Nella laudatio, pronunciata dai professori Maria Rosaria Napolitano e Riccardo Resciniti, entrambi ordinari di Economia e gestione delle imprese, sono stati espressi nel dettaglio i motivi che hanno spinto l’Università del Sannio al conferimento della laurea ad honorem a Della Valle.
Ripercorse le radici dell’eccellenza imprenditoriale, a partire dall’attività nel settore calzaturiero della famiglia Della Valle nata in forma artigianale nei primi decenni del secolo scorso fino ad arrivare alla realtà attuale del Gruppo Tod’s, tra i leader della moda italiana, che con 5mila addetti, supera il miliardo di euro di fatturato l’anno.
Creatore di marchi che rappresentano il lusso del Bel Paese nel mondo (quali Tod’s, Hogan, Fay), Diego Della Valle è un imprenditore che ha saputo migliorare i prodotti e le tecnologie (produttive e organizzative), affrontare il rischio, agire in modo creativo e proattivo, combinando perfettamente innovazione e tradizione. Uomo dotato non solo di capacità imprenditoriali distintive e visione innovativa ma anche di grande umanesimo, Diego Della Valle è riuscito a coniugare l’impresa con l’umanità, a dirigere e utilizzare le energie imprenditoriali non solo per i bisogni dell’azienda ma anche per quelli della società.

Foto
Ne sono viva testimonianza molte sue scelte e, in particolare, meritano di essere segnalati il consistente impegno finanziario destinato al restauro del Colosseo, il sostegno al teatro La Scala e la realizzazione in corso dello stabilimento della Tod’s ad Arquata del Tronto, una delle zone più colpite dal terremoto dello scorso anno.
Un illuminato ambasciatore delle nostre bellezze nel mondo, che ha pienamente compreso l’importanza della cultura e della creatività per il successo del made in Italy. Cultura e creatività sono un binomio incarnato nei prodotti italiani e nel modo in cui questi prodotti vengono progettati, disegnati e realizzati; è la componente più profonda dell’identità dei marchi delle nostre imprese manifatturiere.
Questa è la visione a cui da tempo si ispirano la filosofia aziendale e l’azione produttiva di Diego Della Valle, il cui agire riflette in pieno il legame tra cultura e manifattura. I suoi prodotti non si contraddistinguono solo per la grande qualità, frutto di autentica creatività e innovazione, ma riflettono il modo di lavorare di uomini e donne, orgogliosi delle proprie origini, il modo di vivere e le tradizioni delle nostre genti, la creatività dei nostri artigiani, le bellezze dei nostri paesaggi, l’unicità dello stile italiano, le filiere produttive e le eccelse capacità imprenditoriali del nostro Paese. Ciò rende questi prodotti ambasciatori delle nostre radici culturali, delle nostre tradizioni artistiche e manifatturiere, delle nostre “bellezze”, elevandoli a preziosi strumenti per la diffusione del capitale simbolico, dell’identità e della cultura del Bel Paese nel mondo.
 
“Mi sento a casa quando vengo a Benevento”, ha esordito il presidente Diego Della Valle. Chiaro il riferimento all’amicizia con il sindaco della città, Clemente Mastella.
“Ascoltando la laudatio – ha continuato – appariva straordinaria una realtà che dovrebbe essere la normalità, ovvero l’impresa che fa qualcosa per il territorio dove opera. L’obiettivo dell’impresa è raggiungere dei risultati, non solo crescendo in termini di fatturato e costruendo nuove fabbriche ma anche restituendo al territorio una parte dei successi ottenuti. Un messaggio che deve arrivare ai giovani. Chi più ha più mette, dicevano i miei nonni, ed è un dovere dell’imprenditore ragionare in questo senso”. Della Valle ha ricordato l’iniziativa di adozione dei monumenti che ha portato al restauro del Colosseo da parte di Tods, e ancora Piazza di Spagna a Roma e Ponte di Rialto a Venezia da parte di altre aziende.
“Il nostro paese non è stato fortunatissimo con la classe politica negli ultimi 40 anni – ha detto - troppi incagli arrivano da anni di mala gestione in un sistema che continua ad andare avanti grazie all’impegno di quanti ogni giorno silenziosamente svolgono il loro dovere, nonostante tutto. Gli imprenditori possono fare di più, soprattutto sotto l’aspetto sociale. Abbiamo un modello che è stato frainteso come movimento politico ma è invece un movimento solidale. Basta parlare, adesso bisogna fare. Come la fabbrica che stiamo costruendo ad Arquata nelle zone del terremoto e che sarà pronta a dicembre. Attraverso il lavoro ridiamo speranza a un territorio e ai giovani. Infine un pensiero ai genitori, i veri eroi di questo Paese”.
 
Numerosi gli ospiti che hanno partecipato alla cerimonia: il sindaco Clemente Mastella, il prefetto Paola Galeone, il questore Giuseppe Bellassai. Nel pubblico Carlo Rossella, il fratello Andrea Della Valle, patron della Fiorentina, lo scrittore Maurizio De Giovanni.
 
A Diego Della Valle è stata anche conferita la qualifica di socio onorario dell’associazione Alumni Unisannio.

Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine

    Categorie

    Tutto
    Agricoltura E Prodotti Tipici
    Ambiente E Territorio
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Cinema
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Fumetti
    Impresa E Commercio
    Informatica E High Tech
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Musica
    Politica
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Tempo Libero
    Trasporti
    Turismo


    I nostri format

    Immagine
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivio

    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine