Percorsi biblici per la città dell'uomo
Primo appuntamento: Venerdì 27 marzo 2015 - ore 18 Cristo è la nostra pace (Ef 2, 14-18) Il ruolo della politica è stato spesso oggetto di discussione per Papa Francesco che continua a rimarcare il significato del mettersi al servizio del bene comune. Un ruolo importantissimo che se disatteso "porta a vivere tre dinamiche esistenziali: sporca il cuore di chi la sceglie, offusca le coscienze, toglie la libertà e il desiderio di ascoltare la voce di Dio". Una esortazione quella del pontefice ad una riflessione più approfondita di quello che deve essere il ruolo della politica alla luce dei principi della Bibbia. |
Insomma un politico deve confrontarsi anche con la fede, e Clemente Mastella accoglie l'invito del Papa e approfondisce confrontandosi pubblicamente, presso la Chiesa della SS.ma Annunziata, con don Mario Iadanza e padre Francesco De Feo, leggendo ed analizzando San Paolo.Questi era ebreo, ma anche cittadino romano, quindi riconosceva l'autorità di Cesare, ma nello stesso tempo quando gli venne chiesto di abiurare la sua fede andò incontro al martirio. La fede che cosa può dire dunque alla politica? Come si esprime di fatto nella vita di oggi? La fede non è solo un credere a dei dogmi, ma è fare in modo che questi dogmi vengano applicati alla prassi, alla vita. | Altri appuntamenti
|
Il servizio di Candida Principe
| Galleria fotografica |