Nel ricordo di Carlotta Nobile, riprende l’attività concertistica dell’Accademia di Santa Sofia di Benevento e della sua Orchestra da Camera Stabile. Nel Salone di Rappresentanza della Prefettura di Benevento, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della “Stagione Concertistica 2018-2020”, una ricca programmazione triennale che si terrà nella Basilica Monumentale di San Bartolomeo Apostolo, lì dove tutto iniziò nel 2010.
0 Commenti
Hanno raccolto entusiasmo e consensi i tre appuntamenti musicali dedicati a J.S. Bach, organizzati nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Santa Sofia in Santa Sofia”, promossa dall’Accademia di Santa Sofia di Benevento, con la direzione artistica di Marcella Parziale.
Quest’ultima, assieme a Maria Bonaguro, presidente degli “Amici dell’Accademia”, ha introdotto le varie serate, caratterizzate da una folta presenza di pubblico nella Chiesa di Santa Sofia, patrimonio Unesco. Si è alzato il sipario sulla II edizione della rassegna "Santa Sofia in Santa Sofia", organizzata dalla Accademia di Santa Sofia. Il primo appuntamento si è aperto con un incontro curato da Don Mario Iadanza sul tema "Emilio di Benevento". A seguire il concerto del "Quartetto Santa Sofia", alla sua prima esibizione come formazione.
Presentata nella sala Giunta di Palazzo Mosti la seconda edizione della rassegna “Santa Sofia in Santa Sofia”, promossa dall’Accademia di Santa Sofia di Benevento.
Hanno partecipato alla conferenza, moderata da Maria Bonaguro, presidente degli “Amici dell'Accademia”: il Capo di Gabinetto della Prefettura di Benevento, Maria De Feo; il sindaco di Benevento Clemente Mastella, il docente dell'Università “Giustino Fortunato”, Emiliano Marchisio; il Direttore del Conservatorio “Nicola Sala”, Giuseppe Ilario; il Presidente dell'Accademia di Santa Sofia Salvatore Palladino; il Presidente Onorario dell'Accademia Giovanni Cardona Albini; il Direttore artistico, Marcella Parziale; il Consulente scientifico Marcello Rotili. Il Centro Polifunzionale dell’Accademia di Santa Sofia di Benevento si prepara ad una nuova sfida. Nella sede di via Albergamo, in Santa Maria degli Angeli, sono stati presentati i corsi gratuiti di canto, recitazione e musical, rivolti ai giovani dai 14 ai 25 anni.
In forma dunque totalmente gratuita la struttura offrirà ai ragazzi la possibilità di fruire di diverse attività artistico-culturali, come già accaduto lo scorso anno, e che porteranno, a conclusione, alla realizzazione di un Musical. Alla conferenza stampa, moderata da Maria Buonaguro, Presidente degli “Amici dell'Accademia”, sono intervenuti: il Presidente Onorario dell’Accademia di Santa Sofia, Giovanni Cardona Albini, la responsabile del Centro Polifunzionale, Rosa Coppola, la docente dell’ I.I.S. “Virgilio” di Benevento, Rita Leone, Carmen Castiello del Centro Studi Danza, e l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Benevento, Patrizia Maio. Dal 30 luglio al 3 agosto prossimo a Pietrelcina la 13ma edizione di “Jazz sotto le stelle - Pietrelcina Festival”, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco in collaborazione con Fondazione Ampioraggio, l’Associazione “Il Giardino dei Sogni” e la direzione artistica di Giovanni Russo.
L’evento è stato presentato nella Sala Blu dell’UniSannio di Benevento, alla presenza del vicesindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone, del direttore artistico Russo e di Giuseppe De Nicola, CEO della Fondazione Ampioraggio. Una fusione tra musica e cibo quella andata in scena nella sala ristorante dell’Ipsar “Le Streghe” di Benevento. L’evento “Gourmet Sonoro”, realizzato in collaborazione con il Conservatorio Statale “Nicola Sala” ha avuto un ottimo riscontro. Le musiche di grandi artisti quali Mozart, Satie, Paganini, Rossini, Verdi sono state eseguite stringendo un filo ideale con i loro gusti culinari. Le pietanze offerte hanno riproposto i brani ascoltati in sala.
Inaugurato il complesso di San Vittorino. La struttura sarà gestita dal Conservatorio "Nicola Sala"27/5/2017 Torna a vivere il complesso di San Vittorino, nel centro storico di Benevento. L'enorme struttura, gestita dal Conservatorio Nicola Sala, è stata inaugurata con una cerimonia alla presenza delle autorità civili, religiose e militari. Presenti al taglio del nastro il sindaco Mastella, l'assessore alla Cultura Picucci ed i vertici dell'ente musicale, il direttore Giuseppe Ilario e il Presidente Caterina Meglio.
Emozionante messa in scena della Solot e dei Musicalia, per celebrare, in occasione dell'anniversario della Resistenza, ed in chiusura della Stagione "Obiettivo T", il sacrificio dei martiri della libertà, ed in particolare di Maria Penna, "La Partigiana", beneventana barbaramente trucidata a Firenze.
Venerdì Santo. Suggestione e partecipazione a Benevento per la tradizionale Processione di Gesù Morto, guidata per la prima volta dal nuovo Arcivescovo Felice Accrocca. Affollatissima soprattutto piazza Santa Sofia, dove la gran parte dei fedeli si è concentrata per assistere all'incontro tra la Madre Dolorosa e il Figlio deposto dalla Croce.
Collaborazione tra la Casa d'Italia di Montréal ed il Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento10/4/2017 Accordo di collaborazione tra la Casa d'Italia di Montréal, luogo di arte e di storia, guidata dalla presidente italo-canadese, Angela Minicucci ed il Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" di Benevento. Un gemellaggio che prevede l’esibizione di studenti beneventani nell’importante struttura culturale del Canada, confrontandosi con uno spazio di livello internazionale.
Il Comune di Benevento e il Conservatorio Statale di musica "Nicola Sala" di Benevento hanno sottoscritto questo pomeriggio nella sala Giunta di Palazzo Mosti l’accordo per la concessione in uso al Conservatorio del lotto C del complesso San Vittorino, con annesso auditorium, e la contestuale consegna al Conservatorio dell’auditorium della Spina Verde.
Nell’Auditorium Sant’Agostino di Benevento un momento di spettacolo e di riflessione sul tema della Donna. In scena, dinanzi agli studenti del Liceo Guacci e del Liceo Classico, una formidabile unione tra danza e musica. Infatti, il Centro Studi Danza di Carmen Castiello e l'Ensemble Novecento, diretto dal M° Deborah Capitanio, hanno organizzato l’iniziativa “Voci di Donne – Saudade”.
È giunta a Benevento la Ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2016/2017 del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”.
“Sosteniamo gli istituti di eccellenza come il ‘Nicola Sala’ – ha detto la numero uno del dicastero dell’Istruzione. Come Governo diamo valore alla conoscenza, rilevando che spesso in passato ci si era dimenticati di realtà di alta formazione come questa. Sono impegnata a portare avanti il disegno di legge “Martini”, volto alla statizzazione e alla messa a regime di questi enti e che completa la Riforma del ’99”. Nel Salone Leone XIII dell’Arciescopio in Piazza Orsini, a Benevento, si è svolto un importante momento culturale, organizzato dall’Ufficio diocesano per la Cultura e i Beni culturali e dalla Fondazione Benedetto Bonazzi onlus. È stato infatti presentato lo studio “The Music of Beneventan Rite”, realizzato dai professori americani Thomas Kelly e Matthew Peattie, incentrato sul canto liturgico “beneventano”, nato tra l'VIII e il IX secolo, ancor prima del canto ambrosiano, sotto il ducato-principato longobardo nel Sud Italia.
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Aprile 2018
|