All'interno del programma di Benevento Città Spettacolo, è andato in scena il Premio alla Carriera “La Musica a Benevento”, ideato da Enrico Salzano, e giunto alla XIII edizione. Ad avvicendarsi sul palco, allestito in Piazza Torre, il sindaco Clemente Mastella, la senatrice Sandra Lonardo e gli Assessori Oberdan Picucci e Rossella Del Prete.
0 Commenti
A Palazzo Paolo V di Benevento si è aperta la rassegna "StregArti 2019", con la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Giornalistico Sannita "Giovanni De Toma", condotto da Luca Maio.
E' stato il concerto "In punta di Cuore..." ad inaugurare la V stagione concertistica dell'Orchestra Filarmonica di Benevento, che in soli 4 anni di vita può contare su un curriculum di tutto rispetto e collaborazioni con grandi nomi della musica. Sul palco del Teatro Massimo di Benevento, l'orchestra ha accompagnato l'esecuzione della talentuosa violinista Anna Tifu, che ha incantato il numeroso pubblico in sala proponendo, utilizzando la perfezione di uno Stradivari, il concerto in re maggiore di Tchaikovsky. A seguire, l'orchestra si è cimentata con la sinfonia n.8 di Dvorak. A dirigere, il maestro Francesco Ivan Ciampa.
E' provato che cuore e cervello seguono le vibrazioni della musica. Il cuore adeguando ad essa i propri battiti, il cervello creando e dando vita alle emozioni. Per tale motivo la 'Giornata mondiale del cuore', qui a Benevento, è stata chiusa presso il Teatro Massimo, dal concerto “Ragione di Cuore”, dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, diretta dal M° Alvise Casellati.
Non solo sensibilizzare alla prevenzione, ma soprattutto far conoscere il lavoro dei tanti volontari che operano nell'AIL. Questa la finalità del Cockt-AIL, gara a scopo benefico la cui seconda tappa, dopo la prima di Rimini, si è tenuta presso il Bar delle Streghe di Palazzo Paolo V.
La competizione alcolica ha fatto tappa a Benevento con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma. A Palazzo Paolo V, al corso Garibaldi di Benevento, è stata presentata la prima edizione della manifestazione “StregArti. Premio Arco di Traiano”, organizzata dalla Pro Loco Samnium di Benevento e dal Comune capoluogo. Hanno partecipato ai lavori, moderati dal giornalista Emilio Spiniello, l'assessore comunale alla Cultura, Oberdan Picucci; il direttore artistico Eraldo Vinciguerra; il direttore organizzativo Giuseppe Petito.
Pubblico delle grandi occasioni per il ritorno in città del noto attore Mariano Rigillo, accompagnato dalla consorte ed attrice Anna Teresa Rossini.
La serata era inserita nella seconda edizione della rassegna “Santa Sofia in Santa Sofia”, promossa dall’Accademia di Santa Sofia di Benevento, con la direzione artistica di Marcella Parziale. Una eccezionale “Lectura Dantis” è stata fatta dai due interpreti. Un viaggio attraverso le storie dei personaggi tanto cari a molti. Presentata nella sala Giunta di Palazzo Mosti la seconda edizione della rassegna “Santa Sofia in Santa Sofia”, promossa dall’Accademia di Santa Sofia di Benevento.
Hanno partecipato alla conferenza, moderata da Maria Bonaguro, presidente degli “Amici dell'Accademia”: il Capo di Gabinetto della Prefettura di Benevento, Maria De Feo; il sindaco di Benevento Clemente Mastella, il docente dell'Università “Giustino Fortunato”, Emiliano Marchisio; il Direttore del Conservatorio “Nicola Sala”, Giuseppe Ilario; il Presidente dell'Accademia di Santa Sofia Salvatore Palladino; il Presidente Onorario dell'Accademia Giovanni Cardona Albini; il Direttore artistico, Marcella Parziale; il Consulente scientifico Marcello Rotili. E’ stata inaugurata ieri sera la nuova sede del Magnifico Visbaal Teatro che ritorna ad una programmazione teatrale dopo due anni di assenza dovuti ai danni dell’alluvione del 2015.
La nuova sede è in Via Fimbrio, a pochi passi dal Teatro Romano e dall’Università, nel cuore del centro storico della città. Forza di volontà, determinazione e voglia di ricominciare alla base del nuovo inizio di una realtà teatrale che vuole diventare punto di riferimento nella programmazione della città di Benevento. Una mattinata emozionante, per una riunione di classe speciale. Si sono ritrovati dopo quasi 50 anni gli ex allievi del Convitto “Giannone” di piazza Roma. Tutti presenti dinanzi la loro scuola, oggi cambiata solo in parte. Si respirava aria di ricordi e nostalgia, nel rammentare un pezzo della loro giovinezza. In allegria, tra aneddoti e curiosità, hanno fatto un salto indietro nel tempo rievocando gli anni scolastici tra la fine degli anni ’50 ed i ’60, dove regnava la disciplina e la semplicità.
La Cgil di Benevento ha aderito al flash mob nazionale contro la violenza sulle donne. In piazza Castello gli iscritti al sindacato e diversi cittadini hanno dimostrato la loro vicinanza ad una cultura del linguaggio che vale come una vera aggressione alle donne.
Non solo una sagra, intesa come momento di aggregazione e promozione di un prodotto tipico di un territorio, ma qualcosa di più. La "Sagra del Cecatiello" di Paupisi, alla sua 44esima edizione, si trasforma e diviene anche "Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada".
Sono partiti i “Riti Settennali di Penitenza in onore dell’Assunta” a Guardia Sanframondi, nel Sannio, che culmineranno domenica prossima, 27 agosto, con la processione dei ‘battenti a sangue’ e dei flagellanti. Il paese si è preparato al meglio per accogliere migliaia di fedeli e curiosi che giungono da varie parti d’Italia e dall’estero. Un evento religioso che si svolge ogni 7 anni e che vede coinvolti i 4 rioni del paese: Croce, Portella, Fontanella e Piazza, impegnati in due processioni chiamate rispettivamente ‘processione di penitenza ‘ e ‘processione di comunione’.
Tre giorni di sport, intensi e pieni, all’insegna dello stare insieme, della collaborazione e del divertimento. Il Forum dei Giovani di San Giorgio del Sannio ha presentato, presso la Terrazza Marzani, la terza edizione delle ”Olimpiadi dei Forum” che si terranno nel borgo sannita nei giorni 28-29-30 luglio prossimi.
Dal 30 luglio al 3 agosto prossimo a Pietrelcina la 13ma edizione di “Jazz sotto le stelle - Pietrelcina Festival”, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco in collaborazione con Fondazione Ampioraggio, l’Associazione “Il Giardino dei Sogni” e la direzione artistica di Giovanni Russo.
L’evento è stato presentato nella Sala Blu dell’UniSannio di Benevento, alla presenza del vicesindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone, del direttore artistico Russo e di Giuseppe De Nicola, CEO della Fondazione Ampioraggio. |
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Ottobre 2019
|