Sala gremita presso il Museo del Sannio di Benevento per la presentazione del resoconto del percorso formativo degli alunni dell'Istituto Comprensivo "Luigi Settembrini" di San Leucio del Sannio, della dirigente Rosetta Passariello. Al centro un tema antico, quello della figura della donna, la sua importanza nella storia e nella società, ma anche il suo essere da sempre vittima di violenza.
0 Commenti
Gioco d'azzardo, Sguera e Sibilia (M5S): "Che cosa ha fatto di concreto il Comune di Benevento?"3/11/2017 Che cosa ha fatto di concreto il Comune di Benevento sul tema “gioco d’azzardo patologico” (G.A.P.)? Questa la domanda del Movimento 5 Stelle di Benevento che ha organizzato in via dei Mulini una conferenza stampa con il portavoce alla Camera dei Deputati, Carlo Sibilia e il portavoce nel Consiglio comunale di Benevento, Nicola Sguera.
5 richiedenti asilo accolti nel Sannio, 30 giovani europei, e organizzazioni partner di 5 nazioni. Tutti insieme a San Giorgio del Sannio, presso il convento francescano, per il progetto di integrazione e scambio culturale “I cambiamenti dell’eterno esodo”, organizzato dall’associazione “Ymca Parthenope Onlus” e finalizzato alla condivisione e alla messa in opera di “buone pratiche” per raggiungere un maggiore grado di solidarietà e accoglienza.
Lo scorso luglio si sono svolte le celebrazioni per il primo anniversario del fallito colpo di stato contro il presidente del governo turco Erdoğan, la notte tra il 15 e il 16 luglio 2016, in cui morirono almeno 260 persone e più di duemila furono ferite. Un Paese dove è stata fatta tabula rasa della libertà di stampa, dell'opposizione e del dissenso. Le istituzioni europee assistono inermi o indifferenti alla repressione contro i partiti di opposizione, il giornalismo indipendente, gli studiosi e le minoranze.
E' l'argomento che tiene banco in questi giorni, lo Ius soli, la legge che espande i criteri per ottenere la cittadinanza italiana, riguardante soprattutto i bambini nati in Italia da genitori stranieri o che sono giunti nel nostro Paese da piccoli. Una legge che, per la approvazione prima dello scadere naturale della legislatura, sta dando vita ad un vero e proprio scontro tra chi la sostiene, il Pd, e chi è contrario, Forza Italia e Lega Nord. Per accendere ancor più i riflettori sulla questione il senatore democratico, Luigi Manconi, ha messo in campo una iniziativa, quella dello sciopero della fame a staffetta, al quale hanno aderito diversi esponenti politici, tra cui il ministro Delrio.
A Benevento, in Piazza Federico Torre, si è svolta la raccolta di firme del gruppo politico “Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale”, coordinamento di Benevento. L’obiettivo è presentare una petizione popolare contro la legge del governo Gentiloni sullo “Ius soli”. Con lo “ius soli” (“diritto legato al territorio”) si concede la cittadinanza italiana ai minori nati nel nostro Paese da genitori stranieri.
“Costruire comunità dinamiche, multirazziali e multi-religiose, accogliere ed essere solidali col prossimo, tenendo presente che parliamo di storie di persone, storie di vita”. Con questo incipit, nella Sala Formazione della Cittadella della Carità “Evangelii Gaudium”, in via San Pasquale, è stato presentato il Festival “#PortidiTerra, Festival del #W&W, #Welfare&Welcome” che si terrà dal 26 al 28 maggio a Benevento, Chianche, Roccabascerana e Petruro Irpino, sedi degli Sprar della Caritas diocesana di Benevento.
Sicuramente un successo il IX Cammino di Riconciliazione e Pace, tornato in scena dopo qualche anno di stop. A piedi da Benevento a Pietrelcina, seguendo lo slogan "Niente Paura... Accoglienza, Dialogo e Solidarietà". L’evento è stato organizzato dai Comuni di Benevento e di Pietrelcina, dall'Arcidiocesi e dalle ACLI di Benevento, con l'adesione dei Conventi dei Frati Cappuccini di Pietrelcina e di San Giovanni Rotondo e la partecipazione di molte associazioni sannite e campane.
“Benevento una città disabile” è il titolo dell’inchiesta realizzata dai noviziati dei gruppi scout AGESCI BN2 e BN4. Il lavoro sulle barriere architettoniche in città è stato presentato presso il C’Entro della Pastorale Giovanile in Piazza Orsini. I giovani scout, grazie alla collaborazione di alcuni ragazzi diversamente abili, hanno realizzato un video che mostra le difficoltà quotidiane dei portatori di handicap. La città risulta, infatti, inadatta a garantire la loro autonomia nelle attività di ogni giorno.
Torna dopo qualche anno il Cammino di Riconciliazione e Pace. La marcia dell'accoglienza, del dialogo e della solidarietà si terrà sabato 20 maggio con partenza alle 9.00 da piazza Santa Sofia. Arrivo previsto a Pietrelcina, paese di San Pio. Un evento che vedrà la partecipazione di tante associazioni del territorio con il patrocinio di Regione e Provincia.
Alla Cittadella della Carità "Evangelii Gaudium", in via san Pasquale, a Benevento, è stata presentata la "III Contrada Run - Run to Win", gara podistica e marcia non competitiva, contro il fenomeno del gioco d'azzardo. L'appuntamento sportivo si svolgerà in contrada Pezzapiana domenica 21 maggio, a partire dalle 9.00, per una 10 km ricca di significati.
Sportello per i diritti dei minori: incontro della Società Italiana di Sociologia a Benevento27/4/2017 Presso l’Auditorium “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio di Benevento, la Società Italiana di Sociologia, con il patrocinio della Provincia, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “Uno Sportello per la tutela dei diritti dei Minori a Benevento”. Si spera in un cambio di rotta rispetto a questo servizio pubblico mai attivato nel capoluogo sannita, nonostante la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per una sede decentrata del Garante regionale, sottoscritto nel 2014 presso il Comune di Benevento.
"Senza consenso è stupro. Basta violenza nei tribunali". Lo hanno gridato le attiviste della rete 'Non una di meno' di Benevento, che hanno manifestato dinanzi al Tribunale di Benevento, gridando: "Di fronte ad ogni donna violentata e offesa siamo tutte parte lesa".
L'Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro (ANCL) è stata costituita nel 1953, originariamente denominata A.N.C.D.S. - Associazione Nazionale Consulenti Discipline Sociali, mutata in A.N.C.L. il 29.9.1958 e in A.N.C.L. Sindacato Unitario nell'aprile 2002, dopo la riunificazione con i Sindacati Siclam e Ucla.
Prostituzione a Benevento. Il L@p asilo 31 al rione Ferrovia contro la "caccia alle streghe"9/3/2017 Nota del L@p Asilo31 È di pochi giorni la notizia che nel Rione Ferrovia sono stati istituiti dei banchetti al fine di raccogliere firme per denunciare e demonizzare il fenomeno della prostituzione. Certo è un dato con il quale fare i conti l’incremento del fenomeno della prostituzione, ma non affatto meramente riconducibile a chi spesso è costretta suo malgrado a prostituirsi. Se si fosse più riflessivi, di certo ci si accorgerebbe che la questione riguardante la prostituzione non è isolata e schiacciata sulle donne stesse, ma è correlata e deriva da un altro fenomeno quale quello della macro e microcriminalità che spadroneggia sul territorio beneventano e che di certo non mira esclusivamente al guadagno ricavato dalla prostituzione.
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Ottobre 2019
|