L’esposizione riguarda le opere di quattro artisti sanniti ed offrirà una sintesi artistica che celebra la donna in tutte le sue sfumature, attraverso 11 quadri ed uno scritto della pittrice e scrittrice Silvana Musollino, di Benevento, ed opere fotografiche di Matteo Pengue, di Guardia Sanframondi, Mariachiara Vernillo, di Benevento e di Elisa D’Ambrose, di San Salvatore Telesino.
“28 sfumature di Donna” è il titolo della mostra presentata dal movimento #AvantiDonne presso la Biblioteca Provinciale di Benevento e che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 23 settembre.
L’esposizione riguarda le opere di quattro artisti sanniti ed offrirà una sintesi artistica che celebra la donna in tutte le sue sfumature, attraverso 11 quadri ed uno scritto della pittrice e scrittrice Silvana Musollino, di Benevento, ed opere fotografiche di Matteo Pengue, di Guardia Sanframondi, Mariachiara Vernillo, di Benevento e di Elisa D’Ambrose, di San Salvatore Telesino.
0 Commenti
A Palazzo Paolo V, al corso Garibaldi di Benevento, è stata presentata la prima edizione della manifestazione “StregArti. Premio Arco di Traiano”, organizzata dalla Pro Loco Samnium di Benevento e dal Comune capoluogo. Hanno partecipato ai lavori, moderati dal giornalista Emilio Spiniello, l'assessore comunale alla Cultura, Oberdan Picucci; il direttore artistico Eraldo Vinciguerra; il direttore organizzativo Giuseppe Petito.
Il modo migliore per entrare nel clima natalizio, con tutto il suo bagaglio di calore, spiritualità, emozioni: ammirare un presepe e se questo è realizzato con pastori ad altezza umana, la magia del Natale travolge con tutto il suo carico di significati. E' quello che è accaduto nella frazione San Giovanni di Apollosa, dove la associazione "Novum Iter", del presidente Saverio Spagnuolo ha riproposto il percorso della natività ‘Acqua e Creta', giunto alla V edizione.
È stato inaugurato il progetto di illuminazione artistica dell’Obelisco Egizio di piazza Papiniano, realizzato dal lighting designer, Filippo Cannata, e sponsorizzato dall’imprenditore Diego Della Valle, grande amico del sindaco di Benevento, Clemente Mastella. Si tratta di una sequenza di luci che ha esaltato la bellezza dei geroglifici presenti sulle facce del cimelio. Coinvolgente anche l’ombra proiettata sulla facciata di Palazzo Paolo V. L’intervento è stato finanziato proprio dal patron di Tod's con la somma di 25mila euro.
Cedimento di un pezzo dell'Arco di Traiano. E' allarme sui social, la Soprintendenza smentisce28/8/2017 Fortunatamente era solo un falso allarme. Sui social network, dopo un post fotografico di Manuela De Noia, c’era apprensione per il ritrovamento di alcuni calcinacci ai piedi dell’Arco di Traiano, simbolo della città di Benevento.
Obelisco egizio, la proposta di Mastella: "Spostiamolo dal museo Arcos ad una piazza della città"31/7/2017 A Palazzo Mosti incontro sul progetto d’illuminazione artistica dell’Obelisco Egizio di piazza Papiniano, sponsorizzato dall’imprenditore Diego Della Valle. All’incontro di presentazione sono intervenuti il sindaco Clemente Mastella, il soprintendente Salvatore Buonomo e lighting designer Filippo Cannata.
Una zona degradata può divenire luogo di iniziative artistiche interessanti. È il caso dell’ex centro commerciale Malies, nel cuore di Benevento, oggi simbolo del degrado.
La GESESA, in collaborazione con il Liceo Artistico Virgilio ed il Liceo Classico Giannone di Benevento, ha presentato il primo fumetto sul risparmio idrico e sulla sostenibilità ambientale elaborato dagli studenti. Sono intervenuti gli studenti ed i vertici dell’azienda Gesesa. Lo scopo delle iniziative portate avanti è inculcare soprattutto nei più giovani la cultura del risparmio idrico e della sostenibilità ambientale. E stamane la presentazione del fumetto i cui testi sono degli studenti del Liceo Classico ed i disegni di quelli del liceo Artistico
"Sannio Autentico", brand ideato dalla Confederazione Nazionale Artigianato, sezione di Benevento, è partito ufficialmente da piazza Castello per una prima giornata alla scoperta del capoluogo sannita. Il trenino dell’arte del progetto “Le deguSTAZIONI – Cultura in Carrozza” ha fatto diverse tappe attraverso i monumenti cittadini: la Rocca dei Rettori, piazza Matteotti con lo splendido scenario della chiesa di Santa Sofia, l’Hortus Conclusus di Mimmo Paladino, l’Arco di Traiano, la Cattedrale, il Teatro Romano ed il Ponte Leproso. Ad intrattenere i presenti la guida turistica Ilaria Melillo.
Inaugurata a Palazzo Paolo V la mostra itinerante con 24 opere del Maestro Giovenale. Una esposizione tutta dedicata a San Pio da Pietrelcina, visitabile fino al 19 maggio prossimo, mentre a Pietrelcina ci sarà dal 20 maggio.
"Il monitor al posto della tela". All'Arte/Studio Gallery di Benevento la mostra del Gruppo LAB11/5/2017 All'Arte/Studio Gallery di via Sant'Agostino, a Benevento, con la direzione artistica di Antonio Salzano, è stata inaugurata la mostra "L'Arte Digitale. Il monitor al posto della tela" del Gruppo LAB.
Da quando la tela ha lasciato posto al monitor e ai supporti da stampa, il pennello a dare spazio al mouse o alla pen tablet e i pixel si lasciano plasmare dall’estro degli artisti, non solo i rapporti sono sempre più stretti ma, sempre più spesso, l’arte si esprime in digitale e prende forma su impulso di software e computer. La prima impressione è quella di una mostra raffinata, sia per allestimento che per immagini e colori. Nel particolare poi ci si trova di fronte a raffigurazioni complesse, che a tratti finiscono anche in vere e proprie miniature iconiche. La mostra, dal titolo 'Libergrafie di Emozioni', è quella allestita presso la Arte Studio Gallery, in Via Sant'Agostino a Benevento. L'artista è Silvia Carpentieri, una donna che nell'arte raffigura la parte più intima di sé, il suo mondo, le sue passioni ed emozioni. E lo fa osservando il mondo, con la fantasia e l'energia che caratterizzano il suo essere anche nel quotidiano.
Tremate, tremate, le streghe son tornate! E parliamo di quelle vere, le beneventane janare che dal capoluogo sannita sono arrivate fino agli U.S.A., dove lo scrittore John Marciano insieme alla nota illustratrice newyorkese Sophie Blackall, ha dato vita alla saga “The Witches of Benevento”.
Il titolo è tratto dall'opera filosofica di Cicerone, in cui il protagonista Catone argomenta le motivazioni per cui la vecchiaia va vissuta con serenità.
“De Senectute. Sentieri attraverso la vita” è la mostra fotografica di Maurizio Iazeolla, esposta, con un suggestivo allestimento, alla Rocca dei Rettori. L'Orchestra da camera "Accademia di Santa Sofia", nata da un progetto artistico radicato a Benevento, dal 2010 svolge un'intensa attività concertistica la cui sede primaria è la Basilica di San Bartolomeo Apostolo. Un percorso costante di attenzione al territorio come dimostra la rassegna “Santa Sofia in Santa Sofia”, presentata presso la Prefettura di Benevento.
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Ottobre 2019
|