![]() Ieri, 28 Maggio 2015, hanno brillantemente conseguito, presso l’Università degli studi del Sannio, la Laurea magistrale in Ingegneria Informatica Marco Di Brino (110 e lode/110) e Daniela Guardabascio (108/110). I due oramai dottori in ingegneria hanno realizzato un lavoro di tesi molto speciale dal titolo “SpokenHouse Applicazione mobile cross-platform di supporto ai non vedenti per il controllo domotico: interazione con l’utente e usabilità ed interfacciamento con un framework domotico”, il lavoro è stato il frutto di una forte sinergia tra l’Università degli studi del Sannio, con le professoresse Maria Tortorella e Lerina Aversano, Informatici senza Frontiere con il correlatore dott. Manuel Parrella e il coordinatore regionale ing. Adia Barretta, l’Unione Ciechi di Benevento e la Lega del Filo D’oro da cui è partito lo stimolo iniziale nell’ambito dell’Assemblea Nazionale ISF tenutasi lo scorso Ottobre a Benevento. ![]() Sono stati gli aderenti al gruppo delle "Tagliatelle in piedi" a darsi appuntamento in Piazza Roma, da dove, armati di singolari elmetti, per la precisione degli scolapasta, e di tagliatelle al sugo, sono partiti per raggiungere il Palazzo del Governo. Ed è qui che hanno consumato il loro piatto di tagliatelle. Come scenario il gruppo delle "Sentinelle in piedi", che spalle al pubblico, in silenzio e nella massima concentrazione, era intento a leggere vari volumi di diversi autori. I rappresentati delle Tagliatelle in piedi hanno voluto in questo modo prendere in giro coloro che manifestano contro la libertà altrui, mentre gli altri hanno dichiarato di voler solo tutelare la famiglia da leggi che ne proporrebbero un modello alterato rispetto a quello tradizionale. A fare da cornice ad entrambi, gli organizzatori del gay pride, che si terrà a Benevento il prossimo 6 giugno. ![]() Una coppia di Amorosi, in provincia di Benevento, non riusciva ad avere un figlio. Dopo due gravidanze extrauterine a Mariangela di Mauro i medici avevano detto chiaramente di rassegnarsi perchè non avrebbe mai potuto portare a termine una gravidanza. La signora Mariangela, che da giovane era stata un'allieva della scuola delle suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato, non si rassegnò, e rivolse le sue preghiere alla beata Maria Cristina Brando chiedendole il dono della maternità. Nel 2004 ecco nascere Pasqualino, eppure i medici erano stati categorici: la donna non avrebbe potuto assolutamente concepire. Letture itineranti "da capolinea a capolinea"![]() La campagna “Il Maggio dei Libri”, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, è iniziata lo scorso 23 aprile in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore promossa dall'UNESCO e durerà fino alla fine di maggio. “Leggere fa crescere” è questo lo spirito de Il Maggio dei Libri che l’AMTS ha fatto proprio con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Lo scopo della campagna, quindi, è quello di portare il libro tra la gente, distribuirlo, farlo conoscere, consentendone la lettura, attribuendogli di fatto un forte valore sociale e affettivo, favorendo così l'abitudine alla lettura. Il libro, quindi, esce dal suo contesto abituale e dilaga sul territorio: anche a Benevento, messaggeri volontari si adoperano a proporre la lettura, nello specifico, per una migliore conoscenza del territorio. La kermesse ha offerto al suo variegato pubblico degustazioni di vino e gastronomia, mostre di opere d’arte, salotti culturali, seminari, visite guidate.
"Ci sono state candidature inopportune dal punto di vista politico, ma non ho potuto verificare tutto".
L’Associazione Italiana Sommelier ha scelto la città di Benevento come location regionale dell'evento.L’Associazione Italiana Sommelier ha scelto la città di Benevento, come location regionale, per festeggiare la “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”, in programma per sabato 16 maggio, presso Palazzo Paolo V del capoluogo sannita.
Una evoluzione alla quale l'AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ha contribuito in modo determinante. Ma è una vittoria di tutti coloro che, a vario livello e con sostegno economico nel corso delle campagne di raccolta fondi, hanno creduto nella missione di questa associazione. E come ogni anno, nel giorno della Festa della Mamma, l'AIRC è scesa in piazza per "L'Azalea della Ricerca". Anche Benevento, molto attiva, ha contribuito con la raccolta fondi, in piazza S.Sofia. E dal 2010 oltre un milione e mezzo di italiani ha deciso di dire "Contro il cancro, io ci sono" destinando il proprio 5X1000, permettendo di finanziare 14 programmi speciali.
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Ottobre 2019
|