Presentato il romanzo "Le Ali del Bruco" di Antonio Cucciniello, all'AD Salon di Benevento26/2/2017 È stato presentato all'AD Salon di viale Mellusi a Benevento, il romanzo di Antonio Cucciniello intitolato "Le Ali del Bruco". Si tratta di una storia di vita presa dalla quotidianità, dove un uomo dopo aver perso il lavoro ed entrando in depressione, ritrova la forza di reagire nel confronto con gli altri.
0 Commenti
La diversità biologica, meglio conosciuta come biodiversità, è sinonimo di ricchezza, di varietà, della coesistenza di svariate forme di vita, selezionate nel corso dei millenni. Slow Food è l’associazione internazionale non profit impegnata da anni a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, tenendo conto dei territori e delle tradizioni locali.
La sala consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento ha ospitato il secondo evento dell'associazione giovanile “Thesaurus”, con protagonista Pierluigi Vergineo, neuropsichiatra, autore del volume “La Malasorte – Storie del carcere”, edito da “L'Altra Voce”. A coordinare l’affollato incontro la giornalista Candida Principe, la quale ha esordito presentando lo scopo del sodalizio e la figura dell'autore.
L'Orchestra da camera "Accademia di Santa Sofia", nata da un progetto artistico radicato a Benevento, dal 2010 svolge un'intensa attività concertistica la cui sede primaria è la Basilica di San Bartolomeo Apostolo. Un percorso costante di attenzione al territorio come dimostra la rassegna “Santa Sofia in Santa Sofia”, presentata presso la Prefettura di Benevento.
“La Destra, la memoria, la crisi”. Su questo tema MezzogiornoNazionale affronta un dibattito politico-culturale attraverso due iniziative. La prima presso l’Hotel President a Benevento con la celebrazione dei 70 anni del Msi. Nessuna forma di nostalgia, ma solo la consapevolezza della importanza della memoria storica.
E' partito puntuale a mezzogiorno dal binario 1 il primo dei sette nuovi treni Alfa 2 che percorreranno la tratta Benevento-Napoli via Valle Caudina.
La Sala lettura del Dipartimento DEMM dell’UniSannio a Benevento non è riuscita a contenere l’enorme folla di pubblico, soprattutto ragazzi e curiosi, venuti ad assistere alla presentazione del libro “Non volevo diventare un boss” di Salvatore Esposito, giovane attore napoletano, protagonista di Gomorra – la serie. Ad intervistare Esposito è stato il direttore artistico del Festival BCT, Antonio Frascadore.
Teatro Massimo gremito per la venuta di Antonio Ricci, noto autore e produttore televisivo, protagonista a Benevento del Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”, retta da Carmela D’Aronzo. Presente il sindaco Clemente Mastella, nel ruolo di moderatore, affiancato da Alessandro Barbano, Direttore del Mattino di Napoli.
Era prevedibile che il suo nome avrebbe attratto un nutrito pubblico. E così è stato. Sala del Museo del Sannio piena per ascoltare Massimo D'Alema, ospite di 'Consenso' nell'ambito del convegno "Lavoro, Eguaglianza, Cittadinanza: la sinistra per l'Italia e l'europa".
#votosubito è l'hashtag della due giorni che Lega e Noi con Salvini hanno scelto per pubblicizzare i gazebo nelle piazze di tutt'Italia per una raccolta firme da presentare al presidente della Repubblica Mattarella per chiedere le elezioni a giugno. L'occasione anche per avviare la campagna di tesseramento 2017.
Carceri sovraffollate, invivibili per detenuti e lavoratori. Il problema giace irrisolto da decenni sui tavoli della politica nonostante svariati e spesso improvvisati tentativi di soluzione. Non si può affrontare il problema carceri se non si affronta con una visione sistemica che tenga conto di tutti gli aspetti normativi, architettonici, finanziari, sociologici e politici.
Partendo dal pensiero di Karl Polanyi e Ivan Illich, l’economista francese Serge Latouche ha elaborato un’analisi critica dell’economia occidentale, proponendo e prospettando una fase di “decrescita”. Nell’Aula Consiliare di Palazzo Mosti a Benevento è stato presentato il libro “Verso una civiltà della decrescita. Prospettive sulla transizione”, edito da Marotta & Cafiero.
Sul caso degli accertamenti fiscali nei confronti di assessori e consiglieri comunali, trema Palazzo Mosti. Infatti è lunga la lista di consiglieri comunali in debito verso il Comune (inteso come contravvenzioni e mancato pagamento della Tari). Il rischio, pare, sia quello della decadenza dal loro incarico. Intanto dal Comune fanno sapere che la Segreteria Generale, in collaborazione con l’Ufficio Tributi, sta verificando i motivi di incompatibilità di eventuali assessori e consiglieri.
Presso la Caritas Diocasana è stata presentata alla stampa "La Rete Campana dei piccoli Comuni del Welcome".
E’ stato uno dei protagonisti di ‘Mani Pulite’. Gherardo Colombo, è stato a Benevento presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Gaetano Rummo” su invito dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, del Circolo Manfredi, della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo e del Liceo Scientifico "Rummo" per presentare il libro, scritto con Piercamillo Davigo, anch’egli pm del “pool” di “Mani pulite”, dal titolo: “La tua giustizia non è la mia. Dialogo tra due magistrati in perenne disaccordo” (Longanesi Editore).
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Ottobre 2019
|