Un unico appello. Che sia proclamato al più presto lo stato di calamità


|
Un unico appello. Che sia proclamato al più presto lo stato di calamità![]() I pluviometri registrano una attenuazione delle precipitazioni. E' la notizia più rassicurante emersa in un incontro tenutosi in Prefettura e convocato dal rappresentante del Governo sul territorio per programmare i prossimi interventi in merito alla emergenza alluvione. Presenti, oltre a numerosi sindaci della Provincia, il sottosegretario di Stato, Umberto Del Basso De Caro, la parlamentare Nunzia De Girolamo, il consigliere provinciale, Erasmo Mortaruolo, rappresentanti regionali e della Protezione Civile ed il Presidente della provincia, Claudio Ricci. 'La situazione è drammatica, ha detto Ricci, e nonostante il fenomeno sia in attenuazione, più andiamo avanti nella valutazione dei danni è più la situazione è drammatica. Siamo sempre in piena emergenza, con persone ancora bloccate nelle proprie abitazioni, ma stiamo facendo di tutto per fronteggiare le prime emergenze'. ![]() Ricci non ha nascosto la sua forte preoccupazione. Coltivazioni agricole e vigneti della Valle Telesina completamente spazzati via dalla furia delle acque. Dei 130 Km di strade provinciali, centinaia non esistono più. Molti ponti sono stati chiusi, ma tanti altri sono crollati. Non si tratterà dunque di interventi di manutenzione o ripristino, ma di una vera e propria ricostruzione. 'Dobbiamo chiedere a Governo e Regione di non lasciarci soli. Da soli non possiamo farcela'. Ed il numero uno della Rocca ha precisato che la richiesta dello stato di emergenza sarà importantissima per la eliminazione dei vincoli del Patto di Stabilità che permetterà di poter gestire alcuni fondi che al momento ci sono, ma sono bloccati. Sarebbe questo un primo importante passo. Sulla stessa lunghezza d'onda la parlamentare azzurra De Girolamo, che ha fatto appello a del Basso De Caro a fare squadra per chiedere aiuto. Tolto il fango, infatti, ha dichiarato, bisognerà pensare ai tantissimi danni. Ed ha chiesto che sia fatto come a Parma e Piacenza per l'ottenimento dello stato di emergenza e la istituzione di un fondo per i primissimi interventi. Insomma la situazione non sarà semplice. Nel corso della riunione è stato annunciato che la Protezione Civile ha già dato alla Prefettura le nuove schede per la registrazione dei danni.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Gennaio 2019
|