Grazie a uno stanziamento dell'AIL di € 180.000, i pazienti potranno continuare a usufruire dell'assistenza domiciliare ematologica


|
Grazie a uno stanziamento dell'AIL di € 180.000, i pazienti potranno continuare a usufruire dell'assistenza domiciliare ematologica![]() Considerati gli importanti risultati raggiunti negli ultimi anni dal progetto di Continuità Assistenziale domiciliare, realizzato dall’AIL ONLUS Sezione “Stefania Mottola”, in collaborazione con l’A.O. “G. Rummo” di Benevento, è stato stanziato dall’AIL Benvento ONLUS, un finanziamento triennale pari a € 180.000, per prorogare per altri 3 anni il servizio. L’obiettivo primario di questo progetto è quello di contribuire a migliorare la qualità di vita del paziente e dei familiari che lo assistono, favorendo la continuità delle cure ematologiche attraverso un approccio professionale qualificato. ![]() Il funzionamento è basato sul modello integrato Simultaneous Care, come riportato dal Documento Tecnico di indirizzo, per ridurre il carico di malattia del cancro, anni 2011/2013, del Ministero della Salute. L’equipe avvia l’attività di supporto per i familiari ed il paziente sia quando egli è assistito nell’ambulatorio o nel reparto del centro che a casa, con la stessa equipe ospedaliera a lui ormai familiare, cosa che gli consente di conservare il rapporto di fiducia instaurato con il Centro e di non vivere la soluzione domiciliare come abbandono terapeutico. Il progetto è riservato ai pazienti affetti da “Neoplasie Ematologiche” residenti nel territorio di competenza dell’A.O.“G.Rummo”; il servizio offerto, indirizzato ai pazienti ematologici sia terminali, in condizioni di non autosufficienza (anche temporanea) che per quelli seguiti presso altre ma che necessitano di supporto ematologico. I pazienti che sono stati trattati in questi anni sono in totale 62 e le caratteristiche per le quali sono stati curati sono: Il servizio è totalmente gratuito, in quanto l’onere della spesa sarà sostenuto interamente dall’AIL con i fondi raccolti nelle sue varie iniziative, vendita delle Stelle di Natale e Uova di Pasqua, in primis. Il Servizio di Continuità Assistenziale Ematologica, nasce in collaborazione ed a supporto dell’attività del Day-Hospital Ematologico dell’A.O. “G.Rummo”, Unita’ Operativa del SIT diretta dal Dottor Roberto Vallone, sede presso la quale ha inizio l’attivazione dell’attività di Continuità Assistenziale, per proseguire, poi, presso il domicilio del paziente a cura della stessa equipe ospedaliera. Il reportage curato da Candida Principe e Carmine Pizzella
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Ottobre 2019
|