Il 5 gennaio alle 19 al Teatro Massimo di Benevento

Nell'incontrare sul palco questi personaggi indimenticabili, “donne tessitrici di storie e di vita”, le cui vicende straordinarie e singolari fanno da viatico universale, saranno le parole di una di loro, Madre Teresa, ad accompagnarci: "Compresi che l'amore racchiudeva tutte le vocazioni, che era tutto, che abbracciava tutti i tempi e tutti i luoghi. La mia vocazione finalmente l'ho trovata… è l'amore".
L'esperienza di lavorare con poche risorse sull'essenziale dei simboli, attraverso i percorsi di donne libere che molto hanno lottato, e nell'espressione insieme silenziosa ed eloquentissima dei corpi, segna una direzione precisa per la Compagnia Balletto di Benevento e per il Centro Studi diretto dalla Castiello, che sempre più, infatti, intende proporla ai suoi ragazzi e al pubblico.
L'evento, che vedrà il corpo di ballo della Compagnia (composto da Giselle Marucci, Odette Marucci, Lucrezia Delli Veneri, Ilaria Mandato, Francesco Panebianco, Sandro Mattera) affiancato dagli alunni della scuola di danza, sarà musicato dal vivo grazie alle "Visibili Armonie" dell'Ensemble "Novecento", diretto dal M° Debora Capitanio; i testi sono a cura di Mariella De Libero, per l'interpretazione di Anna Rita De Pascale, mentre la regia e la coreografia sono di Carmen Castiello.