Prima incontro con gli studenti e poi il concerto
Anche per Cresti l'appuntamento sarà doppio: alle 17.00 workshop con gli studenti (Aula Bonazzi del Conservatorio - La partecipazione sarà valutata ai fini del riconoscimento di CFU per “altre attività” sia in favore degli studenti dell'Unisannio sia in favore di quelli del Conservatorio), alle 21.00 incontro-concerto (Teatro De Simone), presentato da Donato Zoppo e dal prof. Felice Casucci (coordinatore del progetto quale delegato del Rettore dell'Università), con il docente e saggista Giovanni Araldi. Interverrà all'evento il direttore del Conservatorio, prof. Giuseppe Ilario. L'incontro-concerto serale, ad ingresso gratuito, avrà un momento speciale di apertura: il concerto di musica elettronica dal titolo Il tempo minimo del minimo tempo pensabile..., a cura dalla Classe di Composizione con Mezzi Elettroacustici del M° Giosuè Grassia, con la performance di Électronique Guérilla Orchestre (Adamo Iannelli, Alessio Politano, Andrea D’argenio, Edoardo Caruso, Giuseppe Carbone, Pietro Nacca, Stefania Punziano, Valentino Santarcangelo, Riccardo Sergio) e la partecipazione del compositore francese Jean-Baptist Favory.
A seguire, un tuffo nella cultura rock anni 60/70 con i Lemon Haze, quartetto sannita specializzato nella rivisitazione dei classici della tradizione rock, che in questa rassegna ha già dato prova del suo valore.