Necessità di creare accoglienza ai futuri 'tursisti sportivi'
Sin dal 776 a.C., anno in cui furono istituite le prime Olimpiadi, vive, nel mondo, un fenomeno particolarmente fortunato e destinato a svilupparsi nel tempo: il turismo sportivo. Elemento di notevole interesse, il turismo sportivo si è sviluppato nel rapporto tra due settori altamente proficui dell'economia attuale: turismo e sport, entrambi affini al tanto ricercato "tempo libero", che ha acquisito sempre più importanza grazie al progressivo miglioramento delle condizioni economiche e culturali della società. Entrambi sono simboli di valori positivi, rappresentano un binomio vincente a prescindere dalla fetta di pubblico a cui sono rivolti. Il turismo sportivo, per sua natura, possiede enormi potenzialità per lo sviluppo non solo economico, ma anche socio-culturale di una meta turistica, rendendo, però, necessaria una collaborazione assidua e costante tra tutti gli attori di questo "spettacolo" per le società locali: dalle associazioni sportive agli enti pubblici e privati, dalle attività enogastronomiche a quelle commerciali e culturali... Ciò che serve è un sistema che fornisca un'offerta completa e che contribuisca al miglioramento dell'immagine di una località. Il fenomeno si lega, ovviamente, ad altri settori complementari, parti integranti dello stesso ingranaggio: sport, turismo, business, natura, marketing e nuove comunicazioni entrano in relazione tra loro innescando, così, dinamiche piacevolmente efficaci. Proprio quegli antichi che le basi ce le avevano lasciate, dicevano "Mens sana in corpore sano"... E perché no? Anche "con pancia ben piena"!
In un momento di crisi culturale, in cui è più che chiara la mancanza di idee, lanciamo una sfida: facciamo in modo che la serie B non sia un piacere settoriale. Sfruttiamola fino in fondo. Non facciamolo fare solo a qualcuno. Svisceriamola. Accogliamola. Rendiamoci belli non ai tifosi avversari, ma ai nostri futuri "turisti sportivi". Creiamo per loro soluzioni di soggiorno piacevole. Nutriamo il loro agonismo (allo stadio), la loro mente e il loro cuore (in città) e anche il loro stomaco (con i nostri prodotti locali). Scommettiamo sul calcio, ora che, per la prima volta, abbiamo una possibilità concreta... Non siamo mai stati bravi a riconoscere i meriti nel nostro sport e nella nostra cultura, ma laviamo le nostre coscienze fondendo i valori dell'uno e dell'altro mondo per rendere l'eredità del passato ed il lavoro del presente una garanzia per il futuro!