Ecco il programma della due giorni a Cautano
Un progetto, quello del recupero dei grani antichi, su cui Slow Food da anni sta investendo con l’impegno di tanti contadini, volontari e tecnici, con la convinzione che, scegliere le specie antiche e autoctone, voglia dire anche scegliere modelli agricoli integrati, biologici, in armonia con ambiente e territorio, proponendo una via alternativa a mercato e multinazionali.

In contemporanea, sempre dalle ore 11,00 le contadine ed i contadini del posto daranno inizio alla rievocazione storica 'La festa della trebbiatura. Si scogna, si balla, si canta e si magna' che riporterà al fascino dei riti contadini, ricordando che le fatiche della trebbiatura in montagna sono una festa.
Alle ore 18,00 è previsto un laboratorio Slow Food 'Grani antichi: le farine, la pasta, il pane'. Grazia Nacar ed Erasmo Timoteo ci guideranno nella scoperta delle farine prodotte da grani antichi ed in una degustazione guidata di pane, pasta e con una dolce sorpresa finale. (Laboratorio a numero chiuso, su prenotazione tel. 347 3705893).
Ovviamente, non poteva mancare l’aspetto della convivialità della tavola che unisce ed aggrega le persone. Infatti, nei due giorni, sarà possibile degustare ottime pietanze a base di grani antichi presentate dalle cuoche dell’agriturismo il Tasso del Taburno, Chiara e Rosaria e da Pasquale Basile, cuoco dell’alleanza Slow Food presso il ristorante Dionisio Bistrot di Benevento (per prenotazioni 389 2183104)
Tutto questo avverrà nella splendida cornice naturale della cerreta della Piana di Prata, cuore del parco regionale del Taburno-Camposauro, in un area pic-nic attrezzata del comune di Cautano che permette di vivere in pieno la natura, nel rispetto e la pulizia dei luoghi e dove, in questi due giorni, Slow Food porterà la sua casa, aperta a tutti coloro i quali vorranno conoscerne la filosofia, le attività, i progetti e le future iniziative e dove si potrà sostenerne il cammino.
Per chi volesse pernottare in zona si ricorda che sarà messa a disposizione, gratuitamente, l’area campeggio all’interno dell’area pic-nic e che tante sono le strutture B&B, affittacamere, locande e agriturismi, presenti.