Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

Slow Food. Alla scoperta dei grani antichi

5/8/2016

0 Commenti

 

Ecco il programma della due giorni a Cautano

Foto
Comunità in cammino all’insegna del cibo, ambiente e scelte consapevoli, questi i temi della due giorni proposta dalle condotte Slow Food Taburno-Valle Caudina e Valle Telesina che metteranno al centro la riscoperta dei grani antichi e la comunità dei produttori di antiche varietà di grano delle colline beneventane.
Un progetto, quello del recupero dei grani antichi, su cui Slow Food da anni sta investendo con l’impegno di tanti contadini, volontari e tecnici, con la convinzione che, scegliere le specie antiche e autoctone, voglia dire anche scegliere modelli agricoli integrati, biologici, in armonia con ambiente e territorio, proponendo una via alternativa a mercato e multinazionali. 
Nella due giorni il programma si è arricchito di nuovi eventi: si comincia il giorno giovedi 11 agosto dalle ore 11,00 con un momento dedicato ai bambini che potranno partecipare alla 'Caccia al tesoro della biodiversità'; alle ore 16,30 ci sarà la presentazione del progetto 'Forno di vicinato slow' con un laboratorio su come si prepara il forno per la cottura del pane; dalle ore 19,00 al centro dell’attenzione, ci saranno i produttori delle antiche varietà di grano delle colline beneventane con 'Racconti di Grano' che, a margine di una riunione operativa insieme ai fiduciari e i responsabili Slow Food – Terra Madre, saranno disponibili a confrontarsi con il pubblico.
Foto
Si ricomincia il giorno dopo venerdì 12 agosto dalle ore 11,00 sempre con un momento dedicato ai bambini, con il laboratorio 'Lo Spaventapasseri: un amico da costruire'. Durante la costruzione i bambini saranno guidati alla riflessione sul rapporto dell'uomo con la natura e sulla nascita dell'agricoltura, fino ad arrivare allo spaventapasseri creato dall'uomo per difendere il proprio lavoro.
In contemporanea, sempre dalle ore 11,00 le contadine ed i contadini del posto daranno inizio alla rievocazione storica 'La festa della trebbiatura. Si scogna, si balla, si canta e si magna' che riporterà al fascino dei riti contadini, ricordando che le fatiche della trebbiatura in montagna sono una festa.
Alle ore 18,00 è previsto un laboratorio Slow Food 'Grani antichi: le farine, la pasta, il pane'. Grazia Nacar ed Erasmo Timoteo ci guideranno nella scoperta delle farine prodotte da grani antichi ed in una degustazione guidata di pane, pasta e con una dolce sorpresa finale. (Laboratorio a numero chiuso, su prenotazione tel. 347 3705893).
Ovviamente, non poteva mancare l’aspetto della convivialità della tavola che unisce ed aggrega le persone. Infatti, nei due giorni, sarà possibile degustare ottime pietanze a base di grani antichi presentate dalle cuoche dell’agriturismo il Tasso del Taburno, Chiara e Rosaria e da Pasquale Basile, cuoco dell’alleanza Slow Food presso il ristorante Dionisio Bistrot di Benevento (per prenotazioni 389 2183104)
Tutto questo avverrà nella splendida cornice naturale della cerreta della Piana di Prata, cuore del parco regionale del Taburno-Camposauro, in un area pic-nic attrezzata del comune di Cautano che permette di vivere in pieno la natura, nel rispetto e la pulizia dei luoghi e dove, in questi due giorni, Slow Food porterà la sua casa, aperta a tutti coloro i quali vorranno conoscerne la filosofia, le attività, i progetti e le future iniziative e dove si potrà sostenerne il cammino.  

Per chi volesse pernottare in zona si ricorda che sarà messa a disposizione, gratuitamente, l’area campeggio all’interno dell’area pic-nic e che tante sono le strutture B&B, affittacamere, locande e agriturismi, presenti.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Ambiente E Territorio
    Appuntamenti
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Curiosità
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Impresa E Commercio
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Meteo
    Moda
    Musica
    Politica
    Prodotti Tipici E Gastronomia
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Trasporti E Viabilità
    Turismo
    Università


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivi

    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine