Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

San Giorgio del Sannio. Il M5S interviene sulla regolarizzazione della occupazione abusiva degli alloggi Erp

8/11/2016

0 Commenti

 
"Stiamo dalla parte di tutti quei cittadini che da lunghissimi anni attendono pazienti che venga dato seguito alla propria domanda di assegnazione di un alloggio, che sono parcheggiati vanamente nella apposita graduatoria degli aventi diritto"
Nota del Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle di San Giorgio del Sannio
Foto
La legalità è un concetto ottimo per infiorare la bocca in convegni e pubbliche dissertazioni. Quando però si tratta di tradurlo in atti amministrativi, il suo fascino si trasforma in un peso insostenibile.
Lo conferma la delibera numero 176 approvata lo scorso 19 ottobre dalla Giunta comunale (e pubblicata come al solito con “impercettibile” ritardo soltanto il 3 novembre). Con tale provvedimento, il sindaco Pepe e i tre assessori presenti (unica eccezione l'avvocato Tiziana Barletta) hanno dato parere favorevole alla regolarizzazione della occupazione abusiva degli alloggi Erp (case popolari) dell'Iacp.
Va detto subito, onde evitare speciose eccezioni, che la procedura è prevista dalla normativa regionale (legge 1/2012 e modifiche seguenti) che a più riprese ha disciplinato, si fa per dire, la cosiddetta regolarizzazione. Della misura possono beneficiare infatti “soltanto” quanti hanno occupato gli alloggi entro il 31 dicembre 2010, e siano in possesso di determinati requisiti la cui verifica è demandata a una apposita commissione dell'Iacp.
Tutto netto e limpido, dunque? Per niente.
La stessa norma regionale infatti prevede espressamente che gli enti gestori (nel caso di specie l'Istituto autonomo case popolari) possano provvedere alla regolarizzazione dei casi di abusivismo “previo parere del Comune di riferimento”. E' evidente dunque che non si tratta di un adempimento obbligato ma di una facoltà discrezionale dell'esecutivo in carica che può dare pollice verso alla sanatoria, di fatto bloccandola.
E' quello che fece la precedente amministrazione comunale retta da Claudio Ricci che con delibera del 30 luglio 2012 si espresse con assoluta chiarezza contro l'ipotesi di regolarizzare gli abusi, spesso violenti, che caratterizzano la materia.
Da Ricci ci divide praticamente tutto ma per onestà intellettuale gli va dato atto che quella delibera era un compendio mirabile di filosofia morale applicata, improntato non al burocratico rispetto di canoni normativi ma alla funzione più alta della pubblica amministrazione, ovvero la tutela dei diritti di tutti ed in particolare dei più deboli: “La sanatoria regionale – citiamo testualmente il passaggio più significativo della delibera 142/2012 – pur mirando a sanare situazioni di estremo bisogno e disagio economico, appare un intervento in dispregio alle regole fondamentali e al principio costituzionale di legalità dell'azione della Pubblica amministrazione. Con detta regolarizzazione si causano conseguenze che danneggiano coloro i quali, rispettando la legge e pur avendone diritto, non avendo occupato quelle case non le potranno mai avere come legittimi assegnatari”. 

Com'è noto ci siamo presentati agli elettori in antitesi sia a Ricci che a Pepe. Ma su questa vicenda sappiamo bene con chi stare: stiamo dalla parte di tutti quei cittadini che da lunghissimi anni attendono pazienti che venga dato seguito alla propria domanda di assegnazione di un alloggio, che sono parcheggiati vanamente nella apposita graduatoria degli aventi diritto (a San Giorgio del Sannio sono 59 dall'ultimo elenco approvato), e che ciò nonostante non sfondano porte o attendono come sciacalli la scomparsa di qualche malcapitato assegnatario. Come abbiamo avuto modo di dirle già di persona: caro professor Pepe, questa delibera non cipiace e non riusciamo a capirla. La legalità è ben altro e ben più di una sanatoria.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Ambiente E Territorio
    Appuntamenti
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Curiosità
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Impresa E Commercio
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Meteo
    Moda
    Musica
    Politica
    Prodotti Tipici E Gastronomia
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Trasporti E Viabilità
    Turismo
    Università


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivi

    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine