Il commendatore Gervasio Savastano è tormentato dalla superstizione.Gli affari dell’azienda non vanno bene e lui attribuisce la colpa all’influsso malefico di una sua impiegata, ragioniera Malvurio.Ma questo non è tutto, sua figlia Rosina si è innamorata di un giovane squattrinato che il commendatore ritiene non all'altezza della ragazza. All'improvviso, però, la fortuna sembra ricordarsi del commendatore Savastano!
L’amore di un padre supera anche le grandi barriere di una cultura errata della fortuna, va oltre le credenze e i dubbi che può celare la società, sorpassa le opportunità e sovrasta le ambizioni ottuse.
Un padre che, non riuscendo a sottrarsi al rimorso di aver costretto la figlia ad accettare il suo volere, dimostra quanto possa essere forte il legame familiare e come, alla fine, abbandonando false dicerie, desideri donare semplicemente la felicità ai propri cari.
La Casa di Giuseppe anche questa volta lancia un forte messaggio, più che mai chiaro nel testo impegnativo di Peppino De Filippo, al quale si approccia con rispetto e amore per il teatro. Gli interpreti lanciano con un sorriso i loro ideali, vivendo un’esperienza insieme indimenticabile ed emozionante.
Personaggi e interpreti:Gervasio - Enzo Armenio, Teresa - Camilla Aversano, Rosina - Irma Luana Maio, Alberto - Roberto De Toma, Mazzarella - Raffaella Preziosi, Malvurio - Grazia Liguori, Donati - Annamaria Molinaro, Spirito - Graziella Salierno, Tina - Sofia Pontillo, Altieri - Daniela De Luca, scenografia, costumi e attrezzeria di Scena - Lodovico Guerriero e Camilla Aversano, luci - Emi Service, aiuto regia Mario Pio Zotti, regia- Mariarosaria Preziosi.