Si è svolta una riunione sul progetto OWNER, che comprende le federazioni regionali della Cisl, l’Unione Sindacale Regionale Campania della Cisl e l’Unione Sindacale Territoriale della Cisl IrpiniaSannio. Per quest’ultima, il referente del progetto è Attilio Petrillo, attuale coordinatore delle politiche sociali dell’Ust Cisl IrpiniaSannio. "Si è convenuto di lanciare una forte azione di mobilitazione sociale, perché c’è un dato allarmante rispetto ai fondi PAC (Piano di Azione e Coesione); infatti ci sono somme rilevantissime assegnate, in parte anche impegnate, ma non spese. La Cisl a livello regionale e nazionale ha messo in campo una significativa azione di pressione verso l'Autorità di Gestione, demandata al Ministero dell'Interno. Un grande risultato è già stato raggiunto con la delibera della Giunta Regione n.282 del 14 giugno 2016, con la quale sono state riassegnate le somme non spese sulla seconda annualità. Però questo alla Cisl non basta, perché bisogna fare in modo che realmente queste somme riescano a dare risposte per gli interventi urgenti e correlati alle esigenze della collettività campana", ha detto Petrillo. |
"Inoltre abbiamo chiesto all’Anci Campania un tavolo permanente, dato che le difficoltà maggiori sono a capo dei Comuni, dissestati o strutturalmente deficitari e su di essi si concentrano le inefficienze, per carenze di personale e di competenze specifiche.
Infine, alla stessa Regione Campania, la Cisl ha chiesto di avere i dati riguardanti i vari soggetti accreditati del campo socio sanitario, per capire se questi rispondono realmente ai concetti di efficienza ed efficacia", ha concluso Petrillo.
Oltre a Petrillo, sono impegnati nelle concertazioni i sindacalisti Giovanni Solla, Giuseppe Marotti, Vincenzo Romano (Segretario FNP BN), Pasquale Di Stadio, coadiuvati da Mario Melchionna (Segretario Generale Cisl IrpiniaSannio) ed Antonio Compare (Segretario territoriale dell’Ust Cisl IrpiniaSannio).