Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

Return to A: il nuovo video del Max Fuschetto Group

9/9/2016

0 Commenti

 
Dopo una significativa stagione di concerti, l'ensemble del compositore sannita in un video live in studio diretto da Dario Menna, con un brano tratto dall'album 'Sun Nà'
Max Fuschetto:
oboe & Rhodes
Luca Martignano:
corno francese
Pasquale Capobianco:
chitarra elettrica
Valerio Mola:
contrabbasso
Pasquale Rummo:
batteria

video

Foto
Pubblicato in anteprima sul sito della gloriosa rivista rock Rockerilla, Max Fuschetto presenta il nuovo videoclip di Return To A, uno dei brani chiave del suo ultimo album Sun Nà (Hanagoori-Audioglobe 2015). 
Il video giunge al termine di una significativa stagione live per il Max Fuschetto Group, con il quale il compositore campano ha voluto rielaborare i pezzi in una nuova chiave concettuale, sonora e improvvisativa: "Nei live che hanno seguito la realizzazione dei dischi, con il quartetto composto da Pasquale Capobianco, Valerio Mola e Pasquale Rummo ci siamo allontanati sempre di più dalle forme che i brani mostrano nelle loro prime versioni. Nella dimensione dal vivo la musica si è arricchita di momenti liberi dedicati alle improvvisazioni che spostano il livello creativo da individuale a collettivo. Ne viene fuori un sound nuovo che il video, nella versione in studio realizzata in presa diretta, coglie con esattezza".

Diretto da Dario Menna, che ha ripreso dal vivo negli Italy Sound Lab studios il Max Fuschetto Group, Return To A rivela il nuovo approccio alla materia sonora di Fuschetto e dei musicisti che lo affiancano, in una combinazione di esperienze, inclinazioni e sensibilità personali sintetizzate con gusto ed equilibrio. Dichiara Fuschetto: "Oltre ad una notevole eleganza tecnica e duttilità rispetto ai generi, Pasquale Capobianco ha una concezione del suono estremamente raffinata e personale, sensibile alle correnti estetiche della contemporaneità. Valerio Mola ama il jazz e coltiva i linguaggi improvvisativi, si interessa a suoni prodotti con tecniche esecutive poco ortodosse, di conseguenza usa il contrabbasso in maniera variegata e non puramente ritmica. Pasquale Rummo, il più giovane del gruppo, e già solo per questo da ascoltare sempre con attenzione, è batterista di talento aperto ad esplorazioni in lungo e in largo della dimensione ritmica".

Nel video compare anche Luca Martingano al corno francese, la cui presenza riflette in pieno quella osmosi tra colto e popular tipica della composizione di Fuschetto: "Ho deciso di inserire il corno per vari motivi, innanzitutto nell'originale questo strumento regala una dimensione timbrica leggera e onirica alla stesso tempo perchè indefinita, procedendo in questa direzione l'impasto dei legni col sax soprano mi riporta al Prelude a L'apres midi d'un faune di Debussy. Infine c'è una scelta estetica, il corno mi fa venire in mente la copertina di Sgt. Pepper dei Beatles dove John Lennon lo tiene nella mano destra. Sempre nei Beatles il corno appare tra l'altro in bella posa nella bellissima For no one... A suonarlo in Return to A
 un musicista d'eccezione dal suono caldo e morbido come Luca Martingano".
Foto
MAX FUSCHETTO biografia
 
Max Fuschetto è un compositore, oboista e sassofonista campano.
 
Ha all’attivo diversi dischi come Frontiere (2005) in cui riscrive, insieme al pianista compositore Girolamo De Simone, musiche di Sakamoto, Brian Eno, Michael Nyman e presenta la composizione originale Shadows & Papillons. Nel 2010 pubblica Popular Games, un album di composizioni originali che ha riscosso  successo di pubblico e critica: è stato presentato in anteprima a Rai Radio Tre nella trasmissione Il terzo Anello e File Urbani, è stato trasmesso nel maggio 2013 dalla Deutschlandfunk Radio Berlin insieme a una lunga intervista.
 
Max Fuschetto collabora in qualità di compositore ed esperto di elettronica con l’ensemble Percussioni Ketoniche, per cui ha scritto il brano per campanacci Nuragas. Nel 2014, oltre alle esecuzioni all'Auditorium Parco della Musica di Roma, Nuragas è stato eseguito con live electronics al Festival di Ravello, al Forum Universale delle Culture, alla Perdonanza de L'Aquila e di nuovo a Napoli alla Chiesa di Donnaregina Nuova con i Tenores di Bitti. Ha collaborato inoltre con Robert Carl, Enrico Cocco,  Vito Ranucci, Mauro Bortolotto, Pericle Odierna e il S. Carlo di Napoli. Fuschetto ha anche scritto musica per cortometraggi come Midsommar di Monica Mazzitelli (2012). Collabora stabilmente con la cantante e autrice di lingua arberesh Antonella Pelilli, con cui condivide progetti artistici come l'ultimo tour estivo dedicato alle culture minoritarie, che trovano nel nuovo  lavoro discografico un luogo d'eccellenza di sperimentazione.
 
Il 9 marzo 2015 vede finalmente la luce il nuovo album Sùn Ná (distribuito da Audioglobe), con la partecipazione straordinaria di Andrea Chimenti. Un disco che ancora una volta, con maggiore profondità del passato, immagina e compie un percorso tra musica colta, pop d’autore, world music, contemporanea ed elettronica. Per l’occasione, Sùn Ná ottiene uno streaming in anteprima su SentireAscoltare.
 
Il 2016 di Fuschetto è dedicato al lavoro concertistico con il nuovo ensemble, il Max Fuschetto Group. Insieme al chitarrista Pasquale Capobianco, al contrabbassista Valerio Mola e al batterista Pasquale Rummo, Fuschetto reinventa i brani del disco in una nuova chiave, tra colto e popular, rock, jazz e improvvisazione, affrontando una significativa e soddisfacente stagione live. Nel settembre 2016 Rockerilla pubblica in anteprima il video di Return To A, diretto da Dario Menna live in studio, perfetta presentazione della nuova ispirazione del Max Fuschetto Group.

RETURN TO A: il nuovo video di Max Fuschetto – Breve intervista.


​Come mai l'idea di realizzare un video "live in studio"?

Nei live che hanno seguito la realizzazione dei dischi, con il quartetto composto da Pasqualle Capobianco (Osanna) alla chitarra elettrica, Valerio Mola al contrabbasso e Pasquale Rummo alla batteria, ci siamo allontanati sempre di più dalle forme che i brani mostrano nelle loro prime versioni. Nella dimensione dal vivo la musica si arricchisce di momenti liberi dedicati alle improvvisazioni che spostano il livello creativo da individuale a collettivo. Ne viene fuori un sound nuovo che la versione in studio, realizzata in presa diretta, coglie con esattezza.
 
Return to A è uno dei pezzi chiave di Sun nà: che differenze ci sono tra le versione del disco e questa del Group?
La prima differenza è nei timbri che realizzano il tema: il cello della versione originale è sostituito dall' oboe e dal corno e poi dalla chitarra elettrica. Il climax, nel live, coincide con l'esplosione un po' caotica della dimensione di libera improvvisazione tuttavia già presente nel disco (affidata ai fiati) anche se come elemento di sfondo.
 
Il Max Fuschetto Group è un'esperienza "democratica" nella quale cerchi di sintetizzare sensibilità, esigenze ed esperienze: per un compositore è una necessità o una scelta obbligata?
Né l'uno né l'altro. È semplicemente una dimensione che amo coltivare perchè mi permette di lavorare fianco a fianco con musicisti impegnati in una loro evoluzione personale in cui c'è sempre moltissimo da apprendere. E poi, dato un punto di partenza, che può essere un motivo come un brano più strutturato, seguirne le trasformazioni concerto dopo concerto consente di cogliere altri tipi di processi che intervengono nel fare musica come il feedback che arriva dal pubblico.
 
Puoi descriverci in modo sintetico le qualità e la personalità dei membri del Group? Anche del membro aggiunto nel video Luca Martingano.
Con Pasquale Capobianco, chitarrista degli Osanna, abbiamo condiviso un lungo percorso nel quale abbiamo toccato moltissime aree della musica esibendoci in molti festival. Oltre ad una notevole eleganza tecnica e duttilità rispetto ai generi, Pasquale ha una concezione del suono estremamente raffinata e personale, sensibile alle correnti estetiche della contemporaneità. E poi, cosa importante, se qualcosa non va te la dice subito.
Con Valerio Mola ci siamo conosciuti in esperienze orchestrali. Valerio ama il jazz e coltiva i linguaggi improvvisativi; si interessa inoltre a suoni prodotti con tecniche esecutive poco ortodosse. Di conseguenza il contrabbasso è utilizzato in maniera variegata e non puramente ritmica.
Infine Pasquale Rummo, il più giovane del gruppo, e già solo per questo da ascoltare sempre con attenzione, è batterista di talento aperto ad esplorazioni in lungo e in largo della dimensione ritmica.
Ho deciso di inserire il corno per vari motivi, innanzitutto nell'originale questo strumento regala al brano una dimensione timbrica leggera e onirica alla stesso tempo perchè indefinita, procedendo in questa direzione l'impasto dei legni col sax soprano mi riporta al Prelude a L'apres midi d'un faune di Debussy. Infine c'è una scelta estetica, il corno mi fa venire in mente la copertina di Sgt Pepper dove John Lennon, vestito da bandista dell'esercito, lo tiene nella mano destra. Sempre nei Beatles il corno appare tra l'altro in bella posa nella bellissima For no one... A suonarlo in Return to A. un musicista d'eccezione dal suono caldo e morbido, Luca Martingano.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Ambiente E Territorio
    Appuntamenti
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Curiosità
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Impresa E Commercio
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Meteo
    Moda
    Musica
    Politica
    Prodotti Tipici E Gastronomia
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Trasporti E Viabilità
    Turismo
    Università


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivi

    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine