"La politica - afferma Raffaele Tibaldi - è riuscire a realizzare cose utili per una comunità facendo convergere interessi. Almeno noi la pensiamo così.
Cioè pensiamo che alla base ci debba essere l'interesse della comunità che si rappresenta, non gli interessi personali.
In questo senso fare politica può essere occasione per creare sviluppo, economico e morale, e restituire un senso all'idea di società civile.
Noi vogliamo esattamente questo: restituire ai beneventani il senso di un'appartenenza, il piacere di sentirsi società e non persone isolate dentro il perimetro di una città.
Vorremmo far riscoprire il valore della fiducia nelle istituzioni cittadine e nei propri rappresentanti, allontanare qualsiasi dubbio sulla loro moralità e lealtà verso i cittadini.
Anche per questo - prosegue il candidato sindaco di "Benevento Polo Civico" - domani vi aspettiamo alla nostra visita guidata, alla riscoperta oltre che dei nostri monumenti anche di quel rapporto tra cittadini e politica fatto di fiducia.
La bellezza di Benevento ci aiuterà a riscoprire anche la bellezza di conoscere persone per bene, da conoscere meglio per fare una scelta civile e costruttiva di cui essere anche orgogliosi.
Il futuro della città lo deciderete così, partecipando.
E' dentro ognuno di noi.Si chiama libertà."
Si tratta di un modo orinale per dimostrare concretamente come bastano poche e semplici idee per rianimare la nostra bella città, favorendo anche l’indotto economico che coinvolge in primo luogo ristoranti e bar, e poi tutto il settore del commercio nel centro storico.
In serata, dopo la conclusione della visita guidata ai principali monumenti cittadini, Raffaele Tibaldi e i suoi candidati di "Benevento Polo Civico" effettueranno anche una passeggiata in bici per attraversare numerose zone della città. Due i punti di partenza della passeggiata: uno al corso Garibaldi, all'altezza del Bar Moka; l'altro dal Rione Libertà, in via Cavour. Il primo gruppo attraverserà Corso Garibaldi, viale Mellusi, Piazza Risorgimento, di nuovo Corso Garibaldi con onore alla bandiera tricolore dinanzi al Palazzo del Governo, piazza Santa Maria, via Torre della Catena e proseguimento verso il Rione Libertà. Contemporaneamente il secondo gruppo, che si muoverà da via Cavour, attraverserà la zona dello stadio Vigorito, via Napoli, via Piccinato, per poi convergere verso piazza San Modesto. Qui all'altezza della Spina Verde i due gruppi di "ciclisti" si uniranno e si intratterranno con gli abitanti della zona.