Primo incontro su “Agricoltura e territorio, leve per lo sviluppo”

A dare il benvenuto è stata l'organizzatrice dell'evento Daniela De Maria che ha ringraziato tutti i presenti, gli ospiti ed i produttori che hanno aderito all'iniziativa, ribadendo come la manifestazione realizzata da La Fortezza punti ad essere un momento di apertura e coinvolgimento di tutto il territorio. “Con questo spirito – ha spiegato De Maria – sono nati i Dialoghi della Fortezza, momenti di confronto aperti al territorio, ai rappresentati delle Istituzioni e del mondo produttivo, per ragionare insieme sui passi da compiere per crescere e guardare con fiducia al domani”.
Presenti all'incontro anche due rappresentanti del comparto agricolo: Alessandro Mastrocinque, Presidente Cia Campania, che ha lodato questa iniziativa, definendola “il volto bello della Campania che riparte con fiducia, puntando sulle sue potenzialità ed eccellenze”, e Gennaro Masiello, presidente della Coldiretti, che ha sottolineato l'importanza dei dialogo e dei momenti di confronto per la crescita del Sannio.

“Il nostro territorio ospita numerose cantine, capaci di dar vita a produzioni di eccellenza. Ma il maggiore ostacolo, che nello stesso tempo è anche una sfida, che oggi si trovano ad affrontare è quello di far conoscere fuori i loro prodotti e far in modo che il mercato italiano ed estero li apprezzi sempre più.” Così il Consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura della Regione, Mino Mortaruolo, nel corso del suo intervento che ha concluso il convegno.
“Il Sannio, con le sue bellezze ed i suoi prodotti enogastronomici, è una terra incredibile per potenzialità. La sfida del futuro è quella di introdurre anche nelle nostre zone il concetto di terroir, di comprendere che la nostra vera ricchezza è l'unicità del nostro paesaggio e dei nostri prodotti, e puntare ad individuare un comune obiettivo per la loro valorizzazione. Ma accanto alle produzioni, non dobbiamo dimenticate il territorio. Tutto parte dalla nostra capacità di prendercene cura, di tutelarlo e programmarlo attraverso, per esempio, i PUC ispirati al suo rispetto e valorizzazione. Questi principi sono stati alla base della redazione del nuovo Puc del Comune di Torrecuso, che presenteremo tra qualche giorno con un incontro all'Istituto Comprensivo, perché l'amore e il rispetto per il territorio bisogna impararlo fin da piccoli.”
Al termine dell'incontro, l'inaugurazione dei Mercatini di Natale, che proseguiranno fino al 6 gennaio, è stata ufficializzata dal taglio del nastro da parte dei padroni di casa Enzo Rillo e Daniela De Maria, accompagnati dai relatori del convegno e dai numerosi ospiti.
I Mercatini di Natale continueranno fino al 6 gennaio.