Industria 4.0, la quarta rivoluzione industriale
Per il PMI DAY da Benevento è partito il coordinamento delle 5 territoriali affidato a Pasquale Lampugnale in funzione della delega regionale all’innovazione affidatagli da presidente Renato Abate. Si tratta dell’avvio di un percorso che ha visto nell’iniziativa di oggi solo la prima fase.
Sono 29 le aziende che a livello campano hanno aderito all’iniziativa, 29 gli istituti scolastici coinvolti e circa 800 gli studenti partecipanti.
Sul territorio provinciale hanno aperto per un giorno le porte delle loro innovazioni: Dermofarma Italia srl, azienda di San Salvatore Telesino specializzata nella produzione di cosmetici sia a marchio che per conto terzi; Idnamic Italia srl azienda situata a Pietrelcina e specializzata in installazione, manutenzione, monitoraggio e attività di ingegneria di Torri anemometriche per la misurazione del vento per lo sviluppo ed il montaggio di parchi eolici; Spinvector spa azienda di Benevento leader nella produzione di videogiochi e ambienti immersivi, Texi srl specializzata in allestimenti, comunicazione visiva, interior decoration, cartotecnica digitale. Gli Istituti coinvolti sono stati: Istituto di Istruzione superiore G. Alberti (BN), Istituto Tecnico Industriale G.B. Lucarelli (BN), Liceo Scientifico G. Rummo (BN), Polo scolastico Palmieri Rampone Marco Polo (BN), l’Istituto Superiore Aldo Moro di Montesarchio e l’Istituto Superiore Lombardi di Airola.
Ai lavori è intervenuto Emiliano Marchisio Associato di Diritto Commerciale Università degli studi “Giustino Fortunato” – telematica che ha sottolineato che le trasformazioni in atto creeranno nuove opportunità per i giovani e che per ogni posto di lavoro perso se ne creeranno almeno tre.
Francesco Castagna Amministratore Delegato SMS Engineering ha presentato la SMS Engineering (vincitrice del premio Innovazione IXI di Confindustria) e alcune Best practices innovative. Castagna Ha mostrato ha presricordato che oggi ci troviamo in una situazione paradossale in cui il livello di disoccupazione è ancora troppo elevato, ma le figure professionali richieste con Industria 4.0 sono ancora scarse. Questo mostra la necessità di un allineamento dell’intera filiera che produce giovani pronti ad affrontare un mercato in evoluzione. Solo attraverso questo meccanismo virtuoso è possibile vincere la sfida della quarta rivoluzione Industriale.
Infine Renato Abate Presidente Piccola Industria PI Campania ha posto l’accento sull’importanza di questa giornata nazionale in cui le aziende mostrano le proprie produzioni e che la Campania ha voluto dedicare ad Industria 4.0.