L' investitura in occasione della festività di San Giorgio Martire
Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio è un ordine religioso cavalleresco di collazione da ultimo legato alla casata dei Borbone di Napoli, le cui origini vengono tradizionalmente fatte risalire all'Imperatore Costantino I; esso sarebbe stato costituito dopo la vittoria contro Massenzio a Ponte Milvio, vittoria ottenuta grazie al favore divino della visione della croce in cielo con la scritta “In hoc signo vinces”. È perciò considerato il più antico ordine cavalleresco della cristianità, nonché il più antico in assoluto.
L'Ordine si propone la glorificazione della croce, la propagazione della fede cattolica, e la difesa della Chiesa apostolica romana, cui è strettamente legato. Condizione necessaria infatti per divenire membri dell'Ordine, è professare la religione Cattolica apostolica romana.
L'Ordine, inoltre, si propone anche di dare il suo maggior contributo d'azione e di attività alle due grandi opere eminentemente sociali dell'assistenza ospedaliera e della beneficenza.
Il Gran Priore è il cardinale Renato Raffaele Martino.
L'Ordine mantiene status consultivo del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite a New York, Ginevra e Vienna.
L'uso delle onorificenze viene attualmente autorizzato in Italia, ai sensi della legge 178/51, dal Ministero degli Affari Esteri.