Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

L@p Asilo 31: "Gli atti vandalici non si combattono con le telecamere"

12/10/2016

0 Commenti

 

"La soluzione è fare in modo che gli spazi comunali vivano"

Foto
Nota di L@p Asilo 31

I gravissimi atti di teppismo che hanno devastato la mediateca presso il Rione Libertà, dopo una sistematica devastazione dell'intera area della spina verde, costringono ad una riflessione seria sul futuro degli spazi comunali e sulla loro gestione.
Siamo consapevoli che invece i gravi fatti determineranno l'ennesima rincorsa ai ripari e ad una maggiore intensificazione del livello di controllo sociale e di repressione all'interno della città come se la devastazione ed il degrado sociale e poi urbano si combattono con l'installazione di qualche telecamera in più. Negli ultimi anni Benevento ha visto moltiplicare il numero di telecamere dal centro storico ai quartieri popolari eppure i gravi atti di devastazione non si sono placati.
Se ci sono persone che nel quartiere dove vivono quotidianamente trovano divertente devastare spazi pubblici di cui potrebbero essere fruitori è evidente che si tratta di un problema sociale che non può essere risolto di certo con qualche telecamera o qualche volante in più.
Gli spazi comunali non vanno lasciati all'incuria e al degrado, se la mediateca fosse stata sin da subito aperta e affidata rispettando la propria destinazione d'uso oggi di certo non staremmo parlando della sua devastazione.
Gli spazi comunali vanno affidati gratuitamente alle realtà sociali e culturali che sono capaci di offrire un servizio alla comunità ed invece in questi anni si è pensato bene di mortificare quelle esperienze che soprattutto al Rione Libertà provano quotidianamente a combattere con il proprio attivismo la desertificazione, l'emarginazione sociale, il degrado giovanile. 
Fedele ai disposti della Corte dei Conti il Comune ha pensato bene di vessare con assurde richieste di pagamenti di esosi canoni di affitto le realtà dell'associazionismo, che riempiono di socialità gli spazi comunali anziche regalarli alla devastazione e al saccheggio.
Nelle prossime ore assisteremo allo squallido spettacolo di chi proverà a strumentalizzare tale episodio invocando sicurezza, controlli, pene certe, caccia all'uomo.
Il degrado giovanile e l'emarginazione sociale si combattono con le attività culturali, artistiche, sociali, dimostrando ai giovani della città che esiste un'alternativa valida che è quella dell'impegno sociale e culturale a sostegno della propria comunità.
Gli spazi comunali con destinazione ad uso culturale e sociale come lo è la mediateca devono essere affidati alle realtà dell'associazionismo per questo richiediamo da tempo che le politiche cieche del far cassa non vengano applicate ad un ambito così delicato che va sostenuto dalle istituzioni. Non si può ipocritamente condannare il vandalismo imperante senza andare a fondo e scoprire le radici sociali di tale malessere e le azioni concrete a lungo termine da mettere in campo per combatterlo attivamente.
Da circa un mese abbiamo presentato ai consiglieri comunali una proposta di regolamento per la gestione degli immobili ad uso sociale e culturale ma ancora non giunge alcuna risposta o richiesta di approfondimento..
Dal giorno Sette Luglio 2016 è stata protocollata una richiesta di incontro con il Sindaco Mastella per discutere dell'annosa vicenda degli spazi sociali ed ancora attendiamo di essere ricevuti e lo stesso vale per l'Assessore all'associazionismo Patrizia Maio.
Bisogna al più presto regolamentare la gestione degli immobili ad uso sociale e culturale della città affermando il principio della gratuità per chi offre servizi e prestazioni alla comunità, bisogna affidare gli spazi comunali vuoti per riempirli di attività culturali che siano un'attrattiva per i giovani della città, un'alternativa reale ad una vita di strada nelle braccia della micro o macro criminalità. 
Se non lo faranno le istituzioni a farlo lo faranno le stesse realtà sociali che rivendicano da anni il diritto di autogestire gli spazi comunali occupando tali stabili, riqualificandoli e restituendoli alla comunità, strappandoli al saccheggio e alla devastazione.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Ambiente E Territorio
    Appuntamenti
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Curiosità
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Impresa E Commercio
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Meteo
    Moda
    Musica
    Politica
    Prodotti Tipici E Gastronomia
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Trasporti E Viabilità
    Turismo
    Università


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivi

    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine