La manifestazione si svolgerà dal 12 al 20 novembre
Gli artisti in gran numero, oltre cinquemila hanno contattato e chiesto informazioni su come partecipare od avere il bando di adesione, hanno fornito la loro risposta con colori e pennelli analizzano le guerre, il dolore, i conflitti e riflettendo sull’esistenza quale valore supremo.
Il direttore artistico Arch. Roberto Scalingi di Fondi (LT) ha sottolineato l’importanza di un dipingere impegnato ed ha citato il preambolo alla costituzione dell’Unesco del 1945 – “Poichè le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.” L'arte – afferma – vuole levare alto il grido di sdegno contro la guerra e, inneggiando alla bellezza e alla vita, piantare nelle coscienze, tra le macerie di una società spaventata e smarrita, un piccolo seme di speranza e di pace.
Andiamo ai luoghi della manifestazione: Rocca dei Rettori - Benevento (BN) - Piazza Castello.
Il periodo come detto dal 12 al 20 novembre 2016.
Inaugurazione: 12 novembre 2016 ore 18,00.
Premiazione: 20 novembre 2016 ore 18,00.
Orari: Ingresso libero tutti i giorni ore 10,00-13,00 / 16,00-20,00.
Il programma della manifestazione:
Sabato 12 novembre 2016 ore 18,00. Inaugurazione della quarta edizione del Premio Internazionale Iside. Interverranno: il direttore artistico Arch. Roberto Scalingi, personalità politiche e civili, il Prof. Stefano Presutti (presidente della giuria tecnica), il Prof. Mario De Nicolais (direzione critica), i rappresentanti dell'Ass. Culturale Xarte.com, i membri della giuria tecnica e della giuria popolare. La dott.ssa Milena Di Rubbo, poetessa, farà un breve excursus storico sul premio. Seguirà il buffet e visita alle opere in esposizione.
Domenica 13 novembre 2016 ore 17,00. Evento curato dall’Ass. Cult. Amarte “Poeticamente contro la guerra” introduce la dott.ssa Milena Di Rubbo. Verranno interpretate poesie sulla guerra e testimonianze appositamente realizzate.
Lunedì 14 novembre 2016 ore 17,00. Incontro convegno “arte e i social network” a cura dell’Ass. Culturale Xarte.
Martedì 15 novembre 2016 ore 17,00. Corso gratuito con attestato di partecipazione: “Organizzare eventi d'arte” relatore prof. Leonildo Bocchino.
Mercoledì 16 novembre 2016 ore 17,00. Seminario di storia della fotografia a cura di Antonella Iannuzzi, Antonella Rosa, Fabiana Peluso dell’Accademia fotografica di Benevento diretta dal dott. Angelo Orsillo. Evento con workshop di fotografie.
Giovedì 17 novembre 2016. Visione della opere dalle ore 10,00 -13,00 / 16,00 - 20,00
Venerdì 18 novembre 2016. Incontro con gli studenti ore 10,30 e alle ore 17,00 corso gratuito con attestato di partecipazione: “arte e impresa” relatore prof. Ignazio Catauro, Presidente Unimpresa.
Sabato 19 novembre 2016. Alle ore 18,30 presentazione del libro dal titolo Sparse Carte, “In un mondo che scorre veloce, lentamente cammino per cogliere e narrare storie senza nomi, luoghi né tempo” dello scrittore Alfredo Martinelli.
Domenica 20 novembre 2016. Alle ore 16,00: presentazione del libro “Misteri e segreti dei quartieri di Napoli” dello scrittore Marco Perillo redattore de «Il Mattino» di Napoli.
Alle ore 18,00: Premiazione degli artisti vincitori.
Artisti in esposizione visiva:
Ambrosio Giovanni, Biasini Susanna, Bocchino Leonildo, Bucci Vincenzo, Campanelli Natascia, Canè Flavia, Capraro Giovanna, Caso Panza Maurizio, Castaldo Francesco, Catalano Elena, Catauro Ignazio, D'Ambrosio Nicola, De Blasis Ornella, Di Rubbo Milena, Dionizio Tonino, Esposito Nina, Federico Paolo, Festino Giuseppe"Fenice", Fuiano Elisabetta, Gabbucci Amedeo, Garuti Cesare, Gittarelli Irene, Golino Paolo, Infante Carlo, Leonardi Paola, Leone Livia, Lodde Antonella, Maggio Anna, Magnano Sebastiano, Magnotta Antonio, Malvasi Salvatore, Marinucci Elisabetta, Marra Venanzio, Marzullo Fernanda, Mihailova Sissy, Monte Angelo, Nori Antonietta, Paesano Paola, Pagano Luigi, Panza Cosimino, Paoletti Alfonsina Santa, Pappone Leonardo, Pasini Gaia, Piatto Enzo, Pica Nicola, Pomponio Fabrizio, Porta Nicola, Procaccini Daniele, Rukhadze Eka, Saravo Aniello, Scalingi Roberto, Schipani Linda, Selvitella Antonella, Severino Elia, Sorvillo Emilio, Spoto Francesca, Tocco Orlando, Tortorella Rosario, Tretola Vincenzo, Valentino Gaetano, Vegliante Antonella, Villani Imma, Zezza Davide.
Ringraziamenti:
Si ringraziano le istituzioni la Provincia di Benevento, l’EPT di Benevento, il Comune di Benevento che oramai da anni collaborano con l’Ass. Culturale Xarte per il Premio Internazionale Iside l’Ass. Culturale AmArte, l’accademia di fotografia J. Margot di Benevento e gli artisti tutti che, di edizione in edizione, rendono sempre più importante il premio che nasce da un’idea del dott. Maurizio Caso Panza per diffondere in ambito nazionale ed internazionale la cospicua concentrazione di manufatti egizi dedicati alla dea Iside ritrovati in Benevento: un unicum fuori dall'Egitto.