Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

Isidea: l’ex chiesa di S. Stefano diventi un museo dedicato alla presenza ebraica in Benevento

7/8/2016

0 Commenti

 
"Un Museo che racconti a grandi linee la storia dimenticata della presenza ebraica in Benevento, con pannelli illustrativi, documenti e la ricollocazione di quell’epigrafe di messer Samuele, conservata solitaria al Museo del Sannio"
di Rito Martignetti, presidente di ISIDEA
Foto
Nel convegno internazionale sulla “Italia Judaica”, tenutosi nel 1995 a Tel Aviv, il grande storico dell’ebraismo in Italia meridionale Cesare Colafemmina (1933-2012) scelse di relazionare sul tema “Gli ebrei in Benevento”. Ampiamente attestata in epoca longobarda, la “gens Hebraea” fu attratta dalla “posizione felice della città, in cui l’Appia Antica si biforcava nella Traiana e a cui facevano capo le strade provenienti dalle città del Tirreno e del Sannio”. Lo studioso, tra l’altro, ricordava che opere fondamentali della storiografia ebraica medievale, in particolare quelle di Sefer Yosefon, erano state composte in Benevento, dove sarebbe anche maturata la leggenda del Golem.
Un altro storico, Alfredo Zazo, ha ipotizzato l’esistenza di un primo nucleo ebraico in Benevento già ai tempi della costruzione dell’Appia Traiana. Oltre al prestito ad usura, gli ebrei controllavano attività artigianali, come la produzione dei colori destinati all’industria tessile (tincta iudeorum).
Un codice provenzale del 1459 rivela la presenza a Benevento di una scuola ebraica di altissimo livello, con la produzione di libri poi venduti a Napoli.
Nel XII secolo, il noto viaggiatore Beniamino da Tudela annotava la presenza in una giudecca, un quartiere preferenziale localizzato tra piazza Piano di Corte ed il complesso di Santa Sofia, di duecento ebrei “a capo dei quali vi erano rabbi Qalonimos, rabbi Zerah e rabbi Abraham”.
Obbligati dal 1459 a distinguersi col “signum” a seguito di una bolla di Pio II,   gli ebrei rimasero in
Benevento fino all’espulsione decretata nel 1569 da Pio V.
La loro assenza fu molto avvertita sul piano economico, considerato che il 22 maggio 1617 i Consoli di Benevento si rivolsero in questi termini a papa Paolo V: “Si supplichi N. S. di far venire i
giudei a questa Città, per utile di essa Città...” Ma non c’è traccia di quel ritorno.
Gli ebrei avevano un loro cimitero, ipotizzato in contrada Cretarossa dopo il ritrovamento nel 1898 dell’epigrafe conservata al Museo del Sannio, nella quale si legge, in traduzione: “Nel secondo giorno della settimana, nel primo mese di Scebhat morì messer Samuele figlio di m. Isacco, l’anno 4913 della Creazione (corrispondente all’anno 1153), che la sua anima sia legata nel fascetto della vita! Amen S[ela]”.
Tre i luoghi cultuali di riferimento, come appare documentato nell’Obituarium Sancti Spiritus compilato nel 1198: S. Nazarius a Judeca (sull'area dell'attuale Piano di Corte), S. Januarius de Judeca (presso Porta Somma)  e  S. Stephanus de Judeca o S. Stephanus in plano Curie e, infine, Santo Stefano de Neophitis, cioè dei convertiti (nel vicolo di fronte alla basilica di S. Bartolomeo).
Come ricorda il De Nicastro, il sacro edificio era a due navate con due altari e su quello maggiore era venerato il Legno della Croce e la Madonna della Pace, mentre sulla parete destra era collocato S. Stefano e su quella sinistra S. Vito (contro la rabbia). Danneggiata dal sisma del 1688, la chiesa fu ricostruita ad una sola navata con accanto un campanile, nel quale suonò una campana benedetta dall’Orsini nel 1695 e su cui erano scolpiti S. Stefano, S. Michele arcangelo e S. Bartolomeo.
Il 6 luglio 1866 il Consiglio comunale deliberò di trasferire la predetta parrocchia nella basilica di S. Bartolomeo. Utilizzata prima come deposito e, recentemente, come negozio di cosmesi, la presunta sinagoga, oggi in desolato abbandono, ritorna all’attenzione grazie ad alcune foto postate su facebook dalla Delegazione FAI di Benevento e reclama una più degna destinazione d’uso.

ISIDEA propone di trasformare quella spoglia navata in un Museo, che racconti a grandi linee la storia dimenticata della presenza ebraica in Benevento, con pannelli illustrativi, documenti e la ricollocazione di quell’epigrafe di messer Samuele, conservata solitaria al Museo del Sannio.
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Ambiente E Territorio
    Appuntamenti
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Curiosità
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Impresa E Commercio
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Meteo
    Moda
    Musica
    Politica
    Prodotti Tipici E Gastronomia
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Trasporti E Viabilità
    Turismo
    Università


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivi

    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine