
Successivamente, in data 19 marzo, il Rettore del Suor Orsola prof. Lucio D’Alessandro ha risposto positivamente alle richieste del Sindaco di Benevento: “Questo Ateneo… non può che accogliere con grande piacere il Suo invito affinché ad una testimonianza così rara e preziosa della storia e dell’arte di Benevento possano essere dedicate le necessarie attenzioni per garantirne la futura sopravvivenza…”.
Il mese successivo, in data 11 aprile, così come annunciato nella lettera, la Cripta dei Sabariani è stata oggetto di un sopralluogo da parte del prof Marazzi e di alcuni altri docenti di Restauro per raccogliere le informazioni necessarie a predisporre un dettagliato progetto di restauro. Successivamente, l’equipe ha richiesto al Comune la documentazione relativa ai sottoservizi della Cripta, documentazione prontamente consegnata.
“Al momento – aggiunge il sindaco Fausto Pepe - si attende il computo economico allo studio dei restauratori. Successivamente, verrà stipulata la convenzione tra i due Enti, poi il progetto che andrà sottoposto alla Soprintendenza per l’approvazione. Altro che inerzia amministrativa. Stiamo operando per salvare gli affreschi di piazza Sabariani. La verità è che per fare le cose per bene serve tempo e cura”.