Idem dicasi per le altre proposte fatte dagli attivisti del Meetup Amici di Beppe Grillo di San Giorgio del Sannio in tema di tutela degli animali, con particolare riferimento all’adozione di un Regolamento per la civile convivenza uomo – animali e all’emanazione di un’ordinanza che vietasse l’utilizzo di botti o petardi sul territorio comunale, eccezion fatta per i fuochi pirotecnici “scenici".
Ad un anno dalla scomparsa di Pasquale, insieme agli attivisti del Meetup, ho riproposto alla nuova amministrazione le richieste fatte un anno fa.
Siamo convinti che la rinascita di San Giorgio debba passare, oltre che dal coinvolgimento della popolazione in momenti ludici e di divertimento, da azioni concrete da parte dell’Amministrazione Comunale volte a favorire la crescita culturale e sociale della comunità sangiorgese.
A tal fine sarebbe molto significativo partire proprio dall’esempio di un cittadino attivo ed impegnato nell’ambito dell’educazione ambientale e della tutela degli animali per sollecitare le giovani generazioni sul valore della salvaguardia dell’ambiente e della civile convivenza tra uomini ed animali.
Ci auguriamo che il Comune di San Giorgio voglia intraprendere questo cammino di civiltà, magari partendo proprio da questi giorni di festività natalizie invitando la cittadinanza a non usare i classici fuochi e botti fragorosi e a preferire fuochi pirotecnici “scenici", ovvero quelli composti da giochi di luci e musiche che producono uno spettacolo “piromusicale”, altrettanto attraenti ma che non producono botti fastidiosi per l’udito di uomini ed animali.
Le nostre istanze al Sindaco vanno proprio in questa direzione: una città migliore parte dai piccoli gesti di ognuno di noi.