Presentata “Streghe in luce” che prenderà il via l’8 dicembre
Un Natale, quello presentato stamani a Palazzo Mosti dal sindaco Clemente Mastella, dal direttore artistico Filippo Cannata, dal coordinatore artistico Renato Giordano, dal presidente della Camera di Commercio Antonio Campese e dal direttore del Conservatorio “Nicola Sala” Giuseppe Ilario, che coinvolgerà l’intera città e ne proietterà l’immagine, le bellezze architettoniche e la storia oltre i confini cittadini attraverso un progetto unico e originale, partito dagli oltre 2.400 disegni realizzati dai bambini delle scuole primarie cittadine. Disegni che raccontano la storia di Benevento, dei Longobardi, delle streghe e la poesia del Natale. 500 di questi disegni sono stati trasformati in luminarie e collocati lungo corso Garibaldi, via Traiano, piazza Castello e nella villa comunale, che ospiterà anche il Villaggio di Babbo Natale.
Ci sarà, poi, l’albero di Natale tecnologico di piazza Castello, alto circa 20 metri, che, decorato con i disegni dei bambini, nel corso della serata inaugurale e ogni venerdì, sabato e domenica, si animerà ogni 30 minuti con uno show di luci, fumo e musica che sarà di volta in volta diverso ed enfatizzerà i monumenti circostanti. Le decorazioni luminose che abbelliranno l’albero di piazza Castello sono state realizzate dai detenuti della casa circondariale di Benevento, mentre docenti e studenti del liceo artistico di Benevento hanno realizzato le installazioni artistiche posizionate nello slargo accanto alla prefettura. Alcune delle luminarie riproducenti i disegni dei bambini sono state, inoltre, realizzate dagli scout Agesci del reparto Arechi II BN 4.
A completare l’offerta natalizia fino al 15 gennaio, giornata conclusiva dell’iniziativa, ci sarà poi la pista di ghiaccio realizzata a piazza Roma, oltre alle musiche natalizie che risuoneranno ogni sera lungo il corso Garibaldi.
Da segnalare infine che il logo della manifestazione è stato disegnato dal maestro Lello Esposito