Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

Gabriele Corona di Altrabenevento interviene sulle opere di messa in sicurezza della zona industriale di Ponte Valentino

8/12/2015

0 Commenti

 

Non si possono spendere soldi pubblici per consentire ai privati di svolgere attività in aree a rischio alluvione

Immagine
Dopo quasi due mesi dall'alluvione che ha colpito Benevento, la grande attenzione dei politici e dei rappresentanti istituzionali si concentra sulla mancata erogazione dei finanziamenti per i danni e la "ricostruzione". Intanto la Provincia ha effettuato i primi interventi urgenti che si limitano alla "messa in sicurezza" della zona industriale di Ponte Valentino. Si tratta di soldi pubblici buttati al vento per realizzare argini ridicoli in terra battuta, sulle sponde del fiume Tammaro, uno lungo la proprietà dello stabilimento Rummo, l'altro sul lato opposto che l'acqua si sta già portando via.
Invece, come segnalano da anni studiosi ed esperti di diverse discipline e come hanno sottolineato  anche i tecnici di LEGAMBIENTE, recentemente in città per la presentazione del rapporto "ecosistema urbano", gli argini non servono per impedire che il fiume si espanda naturalmente  nelle aree alluvionali.
Del resto, siccome non si possono realizzare argini dalla sorgente alla foce del fiume, è chiaro che costruire una barriera a tutela di uno stabilimento, significa determinare la esondazione violenta nell'area immediatamente a valle, nel nostro caso, nella zona industriale lungo il Calore, oppure nell'ansa fluviale del Cimitero, oppure a Ponticelli e poi in città e a Pantano.
Immagine
Anche il consorzio ASI si deve rassegnare, l'unica tutela degli stabilimenti industriali a rischio alluvione è la loro delocalizzazione. A tal proposito, qualcuno dovrebbe ricordare che se Altrabenevento non si fosse opposta all'ampliamento di Mondosider, collocato in area alluvionale e adesso distrutto dalla piena del Tammaro, i danni sarebbero stati ancora maggiori di quelli registrati.
E' chiaro che anche lo stabilimento Rummo, deve essere delocalizzato.

Non abbiamo mai capito perchè ha utilizzato il soldi del post-terremoto per abbandonare lo stabile di via dei Mulini, poi venduto ad un albergatore, e ricostruire proprio sulla sponda del Tammaro, lungo l'antica via Traianea. Non abbiamo mai capito come ha fatto l'Autorità di Bacino a considerare alluvionabile la sponda sinistra del Tammaro e non a rischio quella opposta dove sta Rummo che pure è collocato ad un'altezza inferiore a quella di Mondosider.
Immagine
Il PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) prevede la delocalizzazione degli stabilimenti industriali, come quello di Rummo, collocati nella fascia di 200 metri dal fiume, ed invece il Consorzio ASI ha dato recentemente il parere favorevole al suo ampliamento proprio sul Tammaro.
Il noto pastificio dell'imprenditore privato, che è anche vice presidente dell'ASI, non può caparbiamente pensare di svolgere attività in zona a rischio e poi pretendere soldi pubblici per la sua tutela! Utilizzasse i fondi che riceverà per i danni da alluvione per trovare una sede più adeguata.
Immagine
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Ambiente E Territorio
    Appuntamenti
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Curiosità
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Impresa E Commercio
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Meteo
    Moda
    Musica
    Politica
    Prodotti Tipici E Gastronomia
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Trasporti E Viabilità
    Turismo
    Università


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivi

    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine