L’intervento rientra nel Programma integrato Urbano PIU Europa della città di Benevento

Il contratto, stipulato tra Comune di Benevento e la ditta Tecnocostruzioni Srl che si è aggiudicata l’appalto lo scorso mese di giugno, prevede la redazione del progetto esecutivo e la successiva realizzazione dell’opera. Dopo la presentazione che dovrà avvenire entro 30 giorni dalla firma del contratto, il progetto esecutivo, previa acquisizione dei pareri, dovrà essere approvato. Successivamente si procederà all’apertura del cantiere. L’opera dovrà essere realizzata in un tempo di 450 giorni.
Il collegamento consentirà un più rapido deflusso del traffico del centro storico e determinerà un notevole alleggerimento sulla parte meridionale di via Torre della Catena, strada a ridosso delle mura altomedievali della città.
Il ponte e la nuova bretella di collegamento all’asse interquartiere, consentiranno infatti la creazione di una via di esodo a servizio della zona di Torre della Catena.
Dal punto di vista tecnico, al fine di contenere al minimo l’impatto del tracciato in un’area di rilevante interesse storico e paesaggistico, il progetto prevede due corsie carrabili con un marciapiedi. L’attraversamento fluviale è di circa 50 metri con due pile in alveo. L’intero asse misura circa 400 metri di cui 300 a raso e 100 in elevato.