
Dopo l'incontro preliminare di domenica 19 giugno (con il poeta Franco Buffoni), la rassegna debutta venerdì 24 giugno con un appuntamento dedicato al rock a cura di Donato Zoppo, ideatore del progetto TranSonanze realizzatosi a Benevento tra febbraio e maggio 2016 in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio Nicola Sala. Venerdì 24 Zoppo presenta Ezio Guaitamacchi: giornalista, scrittore, musicista, docente e autore radiotelevisivo che, con i suoi strumenti a corde, porta sul palco dell’anfiteatro lo spettacolo La Storia del Rock, un viaggio tra racconti, suoni e visioni per ripercorrere sessant’anni di storia del rock attraverso aneddoti curiosi, immagini epocali e canzoni leggendarie, rilette in modo originale in chiave acustica. Insieme a lui la splendida voce di Brunella Boschetti Venturi, le proiezioni di fotografie e filmati storici. Lo spettacolo è basato sull’ultimo libro di Guaitamacchi La Storia del Rock (Hoepli), giunto alla terza edizione, che sarà presentato da Donato Zoppo alle ore 20.30 insieme al catalogo musicale della casa editrice Hoepli, prima dell’inizio dello spettacolo serale. Sarà il primo degli “Aperitivi musicali” dedicati all’editoria musicale, curati da Filomena Grimaldi della libreria Controvento di Telese Terme.
Alle 18.00 al Grand Hotel Telese ci sarà il primo assaggio del ciclo di miniconcerti di musica classica tra Classicismo e Romanticismo intitolato “Preludi musicali. V edizione”, a cura del M° Franco Mauriello, con l’intervento dei soprani Alessia Alikollari, Irma Culicigno, Antonella Festa, Alessia Tizzani e dei pianisti Davide Cappuccio, Saverio Coletta, Luigi Marrone. A chiudere la proposta musicale di Mauriello l’installazione sonora interattiva Flussi di mutazioni in opposizioni binarie, attiva tra le ore 19.00 e le 20.30 delle tre serate e frutto della collaborazione tra l’I.R.S.E.M. di Napoli e il Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio di Benevento.