Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

"Dentro e fuori le mura". Recupero, inclusione, reinserimento lavorativo:  il valore dell’agricoltura sociale nelle carceri

13/6/2016

0 Commenti

 
Immagine
Mercoledì 15 giugno, alle ore 9.30 presso l’Aula Ciardiello dell’Università del Sannio in via delle Puglie, si terrà il convegno “Dentro e fuori le mura. Recupero, inclusione, reinserimento lavorativo: il valore dell’agricoltura sociale nelle carceri”.
L’incontro su agricoltura sociale e carceri chiude la prima edizione del master di secondo livello in “Manager delle imprese agro-sociali e delle reti territoriali (Miart)” promosso e attivato dal Dipartimento DEMM dell’ateneo sannita con la partnership di Mediterraneo Sociale scarl, e vuole essere un’occasione per conoscere le esperienze, le realtà operative, le persone coinvolte nei processi inclusivi, oltre che le policy di supporto, al fine di offrire un’occasione di confronto e discussione su un tema di frontiera nel dibattito scientifico e politico. 
Le esperienze più significative portate avanti oggi da istituti penitenziari italiani in collaborazione con cooperative sociali, testimoniate nell’ambito del convegno, riguardano, tra le altre, la Casa Circondariale di Sant’Angelo dè Lombardi in cui opera la Cooperativa Il Germoglio; l’Istituto penale minorile di Nisida in cui opera la Cooperativa Bambù; la Casa Circondariale femminile di Pozzuoli in cui opera la Cooperativa Lazzarelle; la Casa Circondariale di Padova in cui opera la Cooperativa Giotto; la Casa Circondariale di Milano-Bollate in cui opera la cooperativa ABC; la rete di imprese Freedhom-Creativi Dentro.
Introdurrà il dibattito Giuseppe Marotta, direttore del DEMM. Apriranno i lavori: Filippo de Rossi, rettore dell’Università del Sannio; Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio Regionale della Campania; Salvatore Esposito, presidente Mediterraneo Sociale scarl; Italo Santangelo, assessorato Agricoltura Regione Campania; Adriana Tocco Garante Regionale per i Diritti del Carcere.
La prima sessione, a partire dalle ore 10.30 su “Agricoltura sociale e detenzione: un modello di welfare responsabile e inclusivo”, sarà moderato da Concetta Nazzaro, Università del Sannio. Queste le relazioni: “Agricoltura sociale e detenzione. Caratteristiche, criticità e sviluppi innovativi” di Francesca Giarè del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – CREA; “La convenienza del buon carcere per l'economia e il sistema sociale” di Monica Simeoni, Università del Sannio; “Agricoltura sociale e inserimento lavorativo nel Mezzogiorno” di Salvo Cacciola di Rete Fattorie Sociali Sicilia.
La seconda sessione dei lavori su “Amministrazioni penitenziarie e buone pratiche. L’esperienza delle cooperative sociali nelle carceri” sarà moderata da Salvatore Esposito con i seguenti interventi: Ottavio Casarano, direttore Casa di Reclusione “I due Palazzi” Padova; Liberato Gerardo Guerriero, direttore Casa Circondariale Secondigliano; Maria Luisa Palma, direttrice Casa Circondariale Benevento; Marisa Bocchino, responsabile Ufficio Esecuzione Penale Esterna Benevento.
Sono previste le testimonianze di Angelo Fuschetto, Cooperativa Il Germoglio; Giovanpaolo Gaudino, Cooperativa Bambù; Paola Maisto, Cooperativa Lazzarelle, Imma Carpiniello, Rete di imprese Freedhome-Creativi Dentro; Giuseppe Battaglia, Cooperativa Le ali della libertà; Giuliano Ciano, Forum Regionale Fattorie Sociali e Consorzio Nuova Cooperazione Organizzata (Campania).
Conclude Lucia Castellano, dirigente generale Amministrazione Penitenziaria
Intanto si registra un notevole successo per la prima edizione del master Miart, a cui hanno concorso più elementi, una partnership tra Università del Sannio (Dipartimento DEMM) e la società consortile “Mediterraneo Sociale”, un’inedita esperienza di rete di imprese sociali e agro-sociali profit e non profit, con una tradizione trentennale di impegno nel welfare di comunità e in attività sociali produttive, con spiccata mission etica centrata sulle economie territoriali inclusive,  il numero di iscritti, le esperienze di stage in cui gli allievi sono stati coinvolti che hanno visto la partecipazione di enti e cooperative leader nel settore (dal Forum nazionale e regionale di agricoltura sociale, alla Cooperativa Capodarco, alla rete di fattorie sociali della Sicilia, alla Nuova Cooperazione Organizzata).
Un tema quello dell’agricoltura sociale  - intesa come insieme di esperienze che coniugano le attività agricole con le attività sociali, finalizzate a generare benefici inclusivi e a favorire l’inserimento sociale e lavorativo di soggetti socialmente deboli e svantaggiati, a basso potere contrattuale e a rischio di marginalizzazione - quanto mai attuale, oggetto di attenzione crescente in ambito scientifico e istituzionale, con prospettive sviluppo sempre più interessanti anche a seguito dell’approvazione, lo scorso 2015, della Legge nazionale che ne articola e regola le funzioni.
Le pratiche di agricoltura sociale, in Italia, stanno vivendo una fase di forte evoluzione che riguarda le esperienze sul territorio, le azioni di discussione-animazione e l’interesse delle parti sociali, oltre che gli interventi di politica rurale e socio-assistenziale e la ricerca.
Rientrano nelle pratiche di agricoltura sociale il ripristino e la valorizzazione dei tenimenti agricoli all’interno degli istituti penitenziari, attività che ha permesso di sviluppare progetti di agricoltura e di trasformazione all’interno delle strutture carcerarie e di offrire, al contempo, opportunità formative, professionali ed occupazionali a detenuti in misura alternativa (legge 354/1975 e successive modificazioni). Di fatto, il trattamento penale prevede che le attività agricole possano essere utilizzate, come le altre attività lavorative, per la rieducazione, e finalizzate a favorire il reinserimento socio-lavorativo del detenuto.
Diversi studi sul tema hanno, infatti, confermato il forte potere rieducativo dell’attività agricola, la sua capacità di attivare processi di responsabilizzazione dei detenuti e benefici psico-fisici, soprattutto in termini motivazionali, riappropriandosi della funzione di cura e di supporto alla crescita. “Lavorare la terra” è per i detenuti un’attività particolarmente inclusiva, perché svolgere un lavoro al di fuori del luogo della reclusione permette di recuperare un senso di vita. In sostanza, l’attività agricola diventa uno strumento attraverso il quale ristabilire l’ordine giuridico violato e introdurre valori positivi negli stili di vita dei detenuti e, allo stesso tempo, offre loro un progetto di vita.
Le esperienze di agricoltura sociale nelle carceri si sono sviluppate, in parte, in modo autonomo, grazie alla particolare sensibilità delle direzioni e alla disponibilità di terreni all'interno delle strutture, e, in parte, sulla spinta di interventi legislativi.  In alcuni casi, gli istituti penitenziari gestiscono direttamente i propri terreni, con il supporto di professionisti dipendenti dell'amministrazione penitenziaria, mentre in altri ne affidano la gestione a cooperative sociali. Vi sono, inoltre, cooperative che gestiscono lavorazioni artigianali di trasformazione dei prodotti all’interno delle carceri e aziende agricole e cooperative sociali che impiegano ex detenuti o detenuti, in regime art. 21, ai quali è concesso di uscire dal carcere per recarsi a lavoro fuori dall’istituto penitenziario, per poi rientrare obbligatoriamente la sera.
A prescindere dalla tipologia di attività agricola e dalla modalità di gestione della stessa, oggi, la quasi totalità delle esperienze di agricoltura sociale nel sistema penitenziario ha connotazioni positive.
Quello che emerge è una realtà fatta di eccellenze agroalimentari realizzate da detenuti ai quali viene offerta un’occasione di riscatto, una prospettiva di futuro attraverso il lavoro agricolo, sconfiggendo i pregiudizi nei confronti dei soggetti reclusi e creando un rapporto tra carcere e società civile. L’agricoltura sociale diventa, quindi, uno strumento per costruire una nuova cultura, attraverso il quale rendere la pena “utile” e facilitare il reinserimento dei “condannati”, regalando loro aria di libertà anche “dentro le mura” e instaurando un nuovo legame tra produzione agricola, uso della terra e legalità.
In questo ambito, dunque, si colloca il ruolo centrale svolto dalle cooperative sociali, che, oggi, rappresentano un punto di riferimento essenziale per creare una prospettiva meno afflittiva per la popolazione carceraria e per quel che riguarda le politiche di formazione/riabilitazione e lavoro della popolazione penitenziaria, nel corso degli ultimi anni protagoniste di esperienze di successo all’interno delle strutture detentive.
La creazione di prospettive di futuro, come di nuove condizioni di tolleranza, reciprocità e solidarietà non può essere delegata alle sole forze istituzionali, ma deve coinvolgere tutte le componenti della società, anche, e soprattutto, quelle produttive, interessate allo sviluppo di un nuovo modello di welfare. Ciò è tanto più importante se si considera la composizione della popolazione detenuta e le criticità collegate (immigrazione, tossicodipendenza, nomadismo, nuove schiavitù, delinquenza minorile, ecc.), che richiedono di rivedere il concetto della «pena», che oggi deve essere orientato a favorire processi di recupero e integrazione, inclusivi e socialmente responsabili, per far si che il “buon carcere” sia conveniente per il sistema sociale ed economico.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Ambiente E Territorio
    Appuntamenti
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Curiosità
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Impresa E Commercio
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Meteo
    Moda
    Musica
    Politica
    Prodotti Tipici E Gastronomia
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Trasporti E Viabilità
    Turismo
    Università


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine