
Ciò impone all’Amministrazione Comunale, sia a quella che verrà, una attenta riflessione.
Bisognerà porsi delle domande, capire se l’attuale stato di cose è solo figlio della crisi generali che da alcuni anni ha investito il nostro Paese ed in particolare il Sud, se è anche colpa delle scelte strategiche operate in passato dalle Amministrazioni che si sono succedute (ad esempio con la pedonalizzazione del Corso Garibaldi), e/o se è possibile intervenire con scelte del governo cittadino che possano invertire tale andamento.
Immagino ad esempio di attribuire maggiori funzioni alla sede comunale di Palazzo Paolo V, facendolo diventare la sede istituzionale del Sindaco e del Consiglio Comunale e portando là alcuni uffici o qualche sede distaccata (URP, cultura, anagrafe). Si potrebbero trovare spazi per allocare i pullman dei turisti che si fermano al Duomo per visitare la cripta e il museo e magari finalmente trovare una sistemazione dignitosa a Piazza Orsini e Piazza Duomo.
Ecco sono solo semplici esempi, spunti per un ragionamento che auspico collettivo e che abbia la finalità di ridare un po’ di slancio al nostro Centro Storico.