137 milioni di euro di cui oltre 16,5 per la Campania
L'onorevole Del Basso De Caro tiene poi a precisare che “le delibere pubblicate autorizzano definitivamente l’erogazione dei contributi spettanti, in analogia al meccanismo finanziario utilizzato per la prima volta dopo il sisma del 2012 e oggi confermato anche per le aree terremotate del Centro Italia. Il Dipartimento della Protezione civile, prima della fine di novembre, aveva diramato le ultime disposizioni necessarie con la modulistica per ottenere l’erogazione dei finanziamenti, mentre il 17 novembre la Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Bancaria Italiana hanno sottoscritto la prevista convenzione che rende operativo il procedimento bancario. Procede, nel frattempo, l’istruttoria per i danni subiti dalle imprese in occasione dei medesimi eventi: il percorso, che è più complesso, è previsto si completi nel primo trimestre del 2017.”.
In totale le delibere del Consiglio dei Ministri rendono disponibili oltre 137 milioni di euro: circa 20,5 milioni per la regione Abruzzo, oltre 4,5 per la Basilicata, oltre 16,5 per la Campania, 13,8 per l’Emilia Romagna, oltre 2,7 per il Lazio, 10,3 milioni per la Liguria; circa 4 milioni per la Lombardia, oltre 15,3 per le Marche, 730mila euro per il Molise, circa 4,8 milioni per il Piemonte, 1,6 per la Puglia, 7,9 per la Sardegna, 19,6 per la Toscana, circa 6 milioni per l’Umbria e oltre 8,9 per il Veneto.