Oggi, alle 16.30, nella Sala Demm di Palazzo De Simone a Benevento
Per il Sud UniCredit si pone l’obiettivo di erogare 1 miliardo in tre anni, di cui oltre 500 milioni in Campania (150 milioni per l’area Campania Nord, che comprende le province di Benevento, Avellino e Caserta).
Il “Progetto UniCredit Mipaaf. Coltivare il futuro” si fonda essenzialmente su alcuni pilastri:
- Il primo pilastro poggia sulla erogazione dinuova finanza per sostenere progetti e investimenti delle imprese del settore e agroalimentare italiano. UniCredit ha deciso di destinare a questo settore, nel Sud Continentale (Campania, Puglia, Calabria e Basilicata), 1 miliardo nel triennio 2016-2018, di cui150 milioni per l’area Campania Nord, che comprende le province di Benevento, Avellino e Caserta, per rispondere alle specifiche esigenze degli imprenditori. Inoltre, UniCredit lanceràa maggio il nuovoAgribond, una tranched cover dedicata alle imprese della filiera agricola, che, basandosi sulla garanzia pubblica fornita da ISMEA e sfruttandone l’effetto moltiplicatore, consentirà l’attivazione di nuove erogazioni inizialmente per 300 milioni di euro, replicabili nel tempo
- Il secondo pilastro riguarda invece la formazione e lo sviluppo delle conoscenze. Nasce infatti una Agri-Business Schoolche poggia su tre macro aree tematiche: competenze di base, ovvero un percorso formativo per acquisire le principali conoscenze finanziarie; Export Management, che comprende sessioni formative dedicate a tematiche di internazionalizzazione; e Innovazione, che propone sessioni formative su tematiche di particolare attualità come la filiera corta, la tracciabilità e l’agricoltura di precisione.
Molto importante è inoltre il concetto di “Smart Agriculture”. Per questo nasce oggi “Value for Food”, l’iniziativa congiunta di UniCredit, Cisco Systems Italy (azienda leader nelle tecnologie del digitale) e Penelope Spa (azienda napoletana leader in tecnologia e know-how per il digitale nell’Agri-Food) rivolta a finanziare e realizzare programmi di evoluzione tecnologica delle Aziende Agroalimentari, che sappiano coniugare le esigenze di comunicazione e marketing territoriale, di efficientamento e automazione dei processi di filiera, di dematerializzazione e di digitalizzazione degli asset informatici. L’iniziativa mira a predisporre un’offerta di servizi alle Aziende Agricole – dalla formazione alle piattaforme digitali - sostenuta da un programma di finanziamento. Value For Food è lo strumento che consente la valorizzazione del proprio marchio e dell’immagine del Made In Italy (branding), la difesa dalla contraffazione diffusa dei prodotto (anticontraffazione), l’efficientamento dei processi produttivi garantendo la sinergia con i fornitori e i distributori (tracciabilità) e il vantaggio competitivo a livello internazionale.
‹‹Si tratta di un progetto molto utile per rilanciare e supportare le aziende del settore agroalimentare in ambito finanziario e per il consolidamento e lo sviluppo delle stesse – ha dichiarato Toni De Cicco, Presidente di Confagricoltura Benevento – programmando investimenti fattibili. Un aiuto concreto per guardare al futuro in un periodo di negativa congiuntura economica, può giungere attraverso l'assistenza che Confagricoltura offre non solo per i bandi del PSR, ma anche per l’ottimizzazione della gestione finanziaria delle aziende (Agricheck) e la progettazione degli interventi tramite il Gal (gruppi di azione locale). Mettiamo in campo un pacchetto di opportunità con strumenti innovativi - ha continuato De Cicco - per offrire ogni tipo di consulenza e quindi stare accanto alle imprese. Inoltre, il progetto "Coltivare il futuro" puntando soprattutto su formazione e innovazione rende protagoniste le aziende per i nuovi scenari futuri»