Un'affascinante avventura alla scoperta delle meraviglie dell'universo, adatta a tutti per i suoi contenuti, il supporto e gli strumenti utilizzati
Non mancheranno accenni ad astronomia pratica e riferimenti a tecniche fotografiche.
3 febbraio 2016
CHI SIAMO, COSA SIAMO, COSA OSSERVIAMO
* Astronomia ed astrofilia, essere astrofili e il GAB
* Osservare il cielo ad occhio nudo
* Atlanti, Cartine e Planetari Digitali
a cura di Yuri Di Gioia (presidente G.A.B.)
parte pratica a cura di Carmen Perrella (vice-presidente G.A.B.)
10 FEBBRAIO 2016
I FERRI DEL MESTIERE
* l'occhio umano
* Binocoli, Telescopi, Montature, Accessori
* Stazionamento e montaggio della strumentazione
a cura di Dario Castellano (astrofisico e segretario G.A.B.)
parte pratica a cura di Yuri Di Gioia (presidente G.A.B.)
17 febbraio 2016
STELLA, STELLINA CHE BRILLI LASSÙ
* Le Stelle, formazione, evoluzione, stadi finali
* Il Sole, l'energia solare, le eclissi
* le galassie
a cura di Massimo Dall'Ora (INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte)
24 febbraio 2016
IL GIARDINO DI CASA
* Il Sistema Solare
* Pianeti e Satelliti
* Pianeti Nani e Corpi Minori
a cura di Dario Castellano (astrofisico e segretario G.A.B.)
parte pratica a cura di Yuri Di Gioia (presidente G.A.B.)
La quota di €40 include:
* 4 lezioni teoriche di astronomia
* 1 lezioni pratiche
* 3 lezioni pratiche al telescopio
* Dispense delle lezioni per ulteriori approfondimenti
* Quota d'iscrizione 2016 al GAB
* Consulenza astronomica individuale da parte degli esperti
Il corso si svolgerà a BENEVENTO presso il Mulino Pacifico dalle ore 18:00 alle 20:00 Per le prenotazioni inviare una mail a: info@gruppoastrofilibeneventani.it o contattare direttamente uno degli organizzatori www.gruppoastrofilibeneventani.it |