Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

Cellarulo torna a vivere grazie alla LIPU e all'Archeoclub

20/9/2019

0 Commenti

 

A Benevento riuscita la passeggiata eco-archeologica dallo storico quartiere Triggio alla penisola fluviale di Cellarulo

Durante la passeggiata eccezionale avvistamento di due oche egiziane sui resti del Pons Maior a Cellarulo​.
Domenica scorsa si è svolta un'iniziativa volta alla riscoperta della Città di Benevento organizzata dalle sezioni locali dell'Archeoclub e dalla LIPU. La manifestazione è consistita in una passeggiata intitolata “Dal Triggio a Cellarulo tra Storia e Natura” e ha visto la partecipazione di un nutrito numero di Beneventani desiderosi di scoprire posti inediti della Città. 
Foto
Eccoli accontentati già dall'inizio, quando il prof. Francesco Morante, presidente dell'Archeoclub, ha condotto il gruppo dei partecipanti da piazza Cardinal Pacca (detta piazza Santamaria), luogo del raduno, all'Arco di San Gennaro, dove è presente anche un antico edificio di recente restaurato dai proprietari, la famiglia Iacobelli-Marcasciano. La comitiva ha potuto visitare, grazie alla gentile concessione della padrona di casa, la prof.ssa Lucia Marcasciano, l'interno dell'abitazione dove sono state recuperate e messe in evidenza antiche strutture, come archi in pietra e mattoni, colonne, capitelli, in ambienti che probabilmente 17 secoli fa furono frequentati da San Gennaro, vescovo di Benevento. Quindi il drappello di appassionati di storia beneventana ha continuato il suo giro attraverso il quartiere Triggio fiancheggiando il Teatro Romano e fermandosi al cimitero cosiddetto dei Morticelli, seicentesco cimitero di bambini, curato dal FAI. Usciti da Port'Arsa, incastonata nella cinta muraria longobarda, si è giunti ai resti dell'Anfiteatro Romano, da pochissimo tempo ritornati visibili per il lavoro di un gruppo di volontari capeggiati da Felice Presta. In seguito si è giunti al Ponte Leproso sul fiume Sabato dove è incominciata la parte naturalistica della passeggiata. Infatti proprio qui è stato possibile osservare una garzetta (Egretta garzetta), un uccello acquatico dal colore bianco appartenente alla famiglia degli Ardeidi (aironi). Dopo alcune riflessioni che dei partecipanti all'evento hanno fatto con il delegato LIPU di Benevento, l'architetto Marcello Stefanucci, su come era in passato e su come si presenta oggi il fiume Sabato, il gruppo si è incamminato verso la penisola fluviale di Cellarulo dove i volontari della Sezione LIPU di Benevento avevano già preparato dei sentieri per poter raggiungere i punti salienti della contrada posta tra due fiumi.

Foto
Per la LIPU, oltre al delegato provinciale Stefanucci, erano presenti anche altri tre attivisti che hanno contribuito alla riuscita dell'escursione, il responsabile dei sentieri della LIPU Benevento, Antonio Saccone, la docente Carmen Pica e Paolo Scalise, ambientalista e appassionato di geografia sacra sannitica. Essi hanno condotto la comitiva alla confluenza del fiume Sabato nel Calore, un luogo allo stesso tempo mitico e magico nella storia di Benevento, che però solo pochissimi beneventani hanno visto prima che la LIPU organizzasse escursioni come questa. Qui un bell'esemplare di airone cenerino (Ardea cinerea), altro volatile frequentatore dei corsi d'acqua che attraversano Benevento, ha spiccato il volo andandosi a posare ai margini di un isolotto di ghiaia del Calore.

Foto
Mentre il caldo si faceva sentire sempre più, in questo settembre atipico ma in linea con i mutamenti climatici in atto, gli escursionisti hanno raggiunto il Ponte Fratto, resti di un ponte romano, forse il Pons Maior, sul fiume Calore, grazie ad un sentiero che attraversa un canneto, costituito nella prima parte da piante di cannuccia di palude (Phragmites australis) poi di canna comune (Arundo donax). Qui il presidente dell'Archeoclub, l'architetto Morante, ha fornito informazioni storiche sul ponte e sull'antica via romana che l'attraversava, mentre dietro di lui alcuni partecipanti alla passeggiata avevano notato due uccelli in bell'evidenza su alcuni resti del ponte romano. Di conseguenza è stato allertato il delegato della LIPU locale, che ha osservato attentamente i volatili e scattato delle foto, evidenziando in seguito che si trattava di un avvistamento eccezionale per Benevento essendo esemplari di oca egiziana (Alopochen aegyptiaca). Questo uccello acquatico è originario dell'Africa sub-sahariana protendendosi verso il nord del continente grazie al corso del Nilo. In Europa, dopo l'estinzione di esemplari che erano arrivati nella parte sud-orientale del Vecchio continente partendo dall'Egitto e risalendo i territori costieri del Vicino Oriente, sono stati reintrodotti a scopo ornamentale nel XVIII secolo in Inghilterra, successivamente in Olanda, Belgio e in alcuni stati tedeschi del nord dell'attuale Germania. Negli ultimi decenni questa specie – in Europa di origine aufuga, ossia di uccello sfuggito alla cattività, poi rinselvatichitosi – si è espansa insediandosi in diversi altri Paesi europei tra cui la Danimarca, la Polonia, la Francia, ma è stata segnalata anche in Svezia, Austria, Svizzera, Spagna, Italia, Cipro e Malta. Oramai nidifica anche in Italia, occasionalmente in Campania.

Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Ambiente E Territorio
    Appuntamenti
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Curiosità
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Impresa E Commercio
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Meteo
    Moda
    Musica
    Politica
    Prodotti Tipici E Gastronomia
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Trasporti E Viabilità
    Turismo
    Università


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivi

    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine