Quattro diverse comitive di turisti hanno visitato nella mattinata odierna la Rocca dei Rettori e la stessa rete museale del Sannio. Tra le circa 500 persone che si sono intrattenute nel monumento longobardo-rinascimentale, sede della Provincia di Benevento, anche i partecipanti alla Cerimonia di Gemellaggio tra le Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Benevento e di Ariano Irpino che, su iniziativa del Colonnello Elio Adamo, Presidente della Sezione sannita, ha voluto promuovere una visita ai principali monumenti cittadini.
0 Commenti
Giammai un Venezuela bis in Iran, Alfonso Muscetti: "Solo con solide radici, rispettando le proprie tradizioni, mettendo tra parentesi l'epoché, è possibile intraprendere un dialogo serio e costruttivo". Si è svolto lo scorso fine settimana un viaggio d'istruzione alla scoperta dell'Iran e della sua religione, protagonista una delegazione sannita capitanata dal beneventano Alfonso Muscetti, educatore, studioso delle religioni e forte animatore del centrodestra nel Sannio.
La proloco Centro Storico Città di Benevento in collaborazione con il Lions Club Benevento “Arco Traiano, la Fondazione ad Astra ed il patrocinio morale della Provincia di Benevento ha indetto un Convegno di studio sul Polo Turistico del Sannio per venerdì 30 novembre con inizio alle 16,00 pressa la sala Consiliare della Provincia di Benevento. Il Convegno ha l’obiettivo di avviare un serrato confronto tra i soggetti del territorio al fine dicreare un sistema virtuoso tra imprese e istituzioni e gli operatori del settore per rilanciare fortemente il settore turistico del Sannio, sollecitando Regione e Ministero per il Turismo.
Accordo tra Comuni e Pro Loco, Petito(Samnium): “Chiediamo incontro con Assessore alla Cultura”28/6/2018 L’ANCI promuove il Riconoscimento delle Proloco come interlocutori primari e diretti dei ComuniPromuovere in tutte le sedi istituzionali la sensibilizzazione generale nei confronti del grande patrimonio culturale dell’Italia dei piccoli Comuni e delle ‘aree interne’, individuando una specifica giornata dedicata alla salvaguardia dell’intero patrimonio immateriale così come ben definito dalla risoluzione dell’Unesco.
«La Regione Campania ha emanato gli avvisi pubblici, con risorse per circa 10 milioni di euro a valere sulle risorse del POC 2014-2020 per la definizione di un unitario programma regionale di eventi, iniziative e percorsi turistici da realizzarsi sul territorio regionale nel periodo giugno 2018 – giugno 2019. Due le tipologie previste: eventi di rilievo nazionale e internazionale; eventi di rilievo regionale.
San Vitale torna la “Corrida in Contrada – dilettanti allo sbaraglio”: aperte le iscrizioni23/6/2018 Voglia di mettersi in gioco e sano divertimento: sono queste le caratteristiche della “Corrida in Contrada - dilettanti allo sbaraglio”, che torna venerdi 6 luglio prossimo, in contrada San Vitale di Benevento.
Sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Reggia di Caserta e il Comune di Fragneto Monforte14/6/2018 Martedì 12 giugno, il sindaco di Fragneto Monforte, Raffaele Caputo, e il Direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa al fine di promuovere lo sviluppo territoriale e lo storico Raduno Internazionale delle Mongolfiere che, come ogni anno, si terrà il prossimo ottobre a Fragneto.
I Musei della Provincia di Benevento saranno aperti il 2 aprile 2018 giorno di Pasquetta. Il Museo virtuale dell’Arco di Traiano presso la Chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea, oltre che a Pasquetta, sarà aperto anche il 1° aprile 2018 di Pasqua.
Circa 300 i visitatori provenienti dalla Puglia (precisamente Bitonto) e dal Molise. Una mattinata interamente dedicata alle bellezze del capoluogo sannita, con il supporto dello staff dell’associazione turistica e delle sue guide autorizzate. Ad accompagnare i gruppi anche gli studenti del Liceo Classico “Pietro Giannone”, impegnati nei percorsi “Alternanza Scuola Lavoro”.
Inoltre la Proloco ha accolto 100 turisti in cittàLa scorsa settimana la manifestazione “StregArti. Premio Arco di Traiano”, in città fino all’11 febbraio, ha omaggiato con “Thesaurus” le vittime della Shoah con un partecipato incontro, alla presenza del prof. Giancarlo Vergineo. Il giorno seguente molta attrazione ha avuto l’iniziativa “Benevento…che magia”, organizzato dal CISP di Benevento.
Nota del Gruppo Consiliare Pd Comune di Benevento
Non possiamo che esprimere tutto il nostro dispiacere per l’esclusione della città di Benevento dalle dieci finaliste per l’assegnazione del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020. Con tutto il rispetto, essere superati da città come Bitonto, Merano, Nuoro, Piacenza e Casale Monferrato è davvero una mortificazione. "Mai assecondare la polemica se serve a legittimare la propria esistenza nella vita politica"Nota dell'assessore Oberdan Picucci, in risposta al consigliere Varricchio
“Sarebbe molto semplice controbattere punto per punto alle critiche stereotipate, per non volerle definire risibili, del consigliere Varricchio sulle politiche di promozione turistica. Ritengo sia però superfluo ed inutile individuare come interlocutore di un dibattito sul turismo un consigliere comunale che dichiara che Benevento sia l’unica città d'Italia a non avere nel suo centro un punto informativo gestito dall'EPT. Fino a sera numerose scolaresche hanno fatto visita alla Rocca dei Rettori ed alle strutture museali della Provincia di Benevento e di altri enti.
Ultimi, in ordine di apparizione, sono stati (vedi foto) gli studenti del Liceo Artistico di Taranto nell’ambito di un progetto di interscambio, promosso dalle Proloco di Benevento e di Cerreto Sannita. Anche oggi, Festa dell'Immacolata, le strutture museali della Provincia di Benevento sono state visitate da numerosi gruppi di turisti in gita nel Sannio anche per l'occasione del lungo ponte di dicembre.
Da Sala Consilina alla ricerca della dea Iside di Benevento.
Sulle tracce del mito, della storia e degli stessi reperti dell’Antico Egitto al di fuori dell’Egitto, ben 100 ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Via Viscigliete di Sala Consilina (SA) hanno risalito la Campania in direzione nord est fino al capoluogo sannita che, in epoca imperiale romana, ospitò probabilmente il più grande dei Templi dedicata alla dea dell’immortalità, la “Scandalosa e magnifica” Iside. Lo comunica Claudio Ricci, Presidente della Provincia di Benevento, l’Ente che custodisce proprietaria i reperti del Tempio della Dea Iside nel Museo Arcos. |
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivi
Novembre 2019
|