Da questa notte le nevicate che si stanno sulla provincia di Benevento hanno chiamato tutti i Nuclei Operativi e Radiomobili e le Stazioni delle Compagnie di Benevento, Cerreto Sannita, Montesarchio e San Bartolomeo in Galdo ad operare con mirati sevizi di assistenza e soccorso a automobilisti e cittadini in difficoltà, a causa del manto nevoso che ricopre strade e territorio.
0 Commenti
Benevento. Disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per il 26 e 27 febbraio25/2/2018 La decisione è stata adottata dal Coc in vista della forte ondata di freddoScuole di ogni ordine e grado (compreso l’Università e il Conservatorio) chiuse nelle giornate di domani, 26 febbraio, e di dopodomani, 27 febbraio. E’ questa la decisione adottata nel corso della seduta Centro Operativo Comunale, convocata questo pomeriggio dal sindaco in vista della forte ondata di freddo che investirà anche il Sannio nelle prossime ore.
Al via il programma della Provincia di Benevento per far fronte ad una eventuale emergenza neve e per programmare l’utilizzo del sale sofisticato sulle strade al fine di evitare o di limitare il formarsi del ghiaccio sulla carreggiata nella stagione 2017/2018.
Il responsabile per la Viabilità ing. Salvatore Minicozzi ha invitato ad un incontro operativo per il prossimo 5 dicembre le 30 Ditte affidatarie dei servizi di spargimento sale e sgombro neve sulle strade provinciali del Sannio. GESESA comunica a tutti gli utenti dei comuni serviti di proteggere i contatori idrici dal gelo.
In previsione del calo delle temperature previsto per i prossimi giorni, è consigliabile proteggere con materiale isolante i contatori ubicati al di fuori dei fabbricati, se le temperature si abbassano al di sotto dello zero, è opportuno lasciar scorrere durante la notte un filo d’acqua da un rubinetto interno all’abitazione. Questo accorgimento esclude il permanere dell’acqua all’interno delle tubature che, senza flusso, potrebbe congelare e danneggiare l’impianto stesso. ‘’Le gelate del 18/22 Aprile 2017 hanno provocato ingenti danni alle aziende agricole della Campania. Il Ministro per le politiche agricole, alimentati e forestali, Maurizio Martina, ha dichiarato, qualche giorno fa, l’esistenza del carattere di eccezionalità, escludendo però la sola Provincia di Benevento.’’ Si apre così la nota stampa di Nunzia De Girolamo, deputata di Forza Italia.
Visto l'avviso di allerta, trasmesso in data odierna da parte della Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania, a causa delle condizioni meteorologiche avverse previste per le prossime 24 ore, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, invita i cittadini ad osservare le seguenti precauzioni:
Nota dei Professori Libera Esposito, Francesco Fiorillo, Francesco M. Guadagno L’inizio della stagione estiva particolarmente caldo ha probabilmente fuorviato l’opinione di molti sui recenti provvedimenti di razionalizzazione della risorsa idrica intrapresi da molti acquedotti dell’Italia centro-meridionale. L'attuale carenza idrica non si attenuerà certo con le prossime piogge o con un improbabile calo delle temperature, essendo conseguenza delle scarse precipitazioni su un lungo intervallo temporale.
Il gruppo di Geologia applicata e Idrogeologia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, dell’Università degli Studi del Sannio, conduce da anni studi sui sistemi carsici della Campania e delle regioni limitrofe, finalizzati a valutare il loro comportamento idraulico e idrologico in relazione con i principali parametri climatici, in modo da formulare anche previsioni sulle portate erogate dalle sorgenti. Il gelo danneggia l'agricoltura sannita. Ingenti danni alle produzioni frutticola e ortofrutticola22/4/2017 Lo comunica Coldiretti Benevento che indica criticità nella zona di Sant'Agata de' Goti, nell'hinterland beneventano, nell'area di Torrepalazzo e nella valle Telesina La gelata di questa notte ha causato ingenti danni alle produzioni frutticola e ortofrutticola nel Sannio. Lo comunica Coldiretti Benevento preoccupata per un clima impazzito e per l'improvviso calo delle temperature che rischia di compromettere seriamente i raccolti degli agricoltori. I danni più ingenti sono stati registrati nell'area confinante con il casertano tra Sant'Agata de' Goti, Dugenta e Limatola, nell'hinterland beneventano, nella zona di contrada Torrepalazzo (verso Ponte) e nella valle Telesina tra Puglianello, Amorosi, Telese Terme e Melizzano.
Venerdi 7 aprile 2017, ore 17.30, presso la Sala conferenze del Dipartimento DEMM dell'UniSannioL’associazione giovanile “Thesaurus” organizza venerdi 7 aprile 2017, ore 17.30, presso la Sala conferenze del Dipartimento DEMM, in piazza Arechi II a Benevento, il seminario "Meteo e Clima. Circolazione Generale dell’Atmosfera: genesi, evoluzione ed elaborazione di una previsione meteorologica”, a cura degli esperti Alberto Fucci (meteorologo) e Dario Del Grosso (studioso meteo). Interverrà inoltre il Prof.Alessio Valente, docente di Geografia Fisica presso l'Università degli Studi del Sannio.
Avverse condizioni metereologiche. Aceto (ATC) chiede la sospensione dell’attività venatoria18/1/2017 Nota di Gianluca Aceto, Presidente ATC (Ambito Territoriale Caccia) Benevento Il perdurare delle avverse condizioni metereologiche e la lettura dei bollettini meteo della Protezione Civile regionale mi hanno indotto a chiedere la sospensione dell’attività venatoria nella provincia di Benevento fino al permanere delle attuali condizioni climatiche.
La richiesta, avanzata ai competenti uffici regionali, mi è stata informalmente suggerita in queste ore da quasi tutti i componenti del comitato di gestione. L’improvvisa nevicata non era stata prevista dall’ultimo bollettino della Protezione Civile regionaleConvocato dal sindaco Clemente Mastella, si è prontamente riunito stamani il Centro Operativo Comunale a seguito dell’improvvisa nevicata registratasi in città.
"Non sarebbe stato meglio prevenire piuttosto che curare ?"Nota dei rappresentanti del Liceo Scientifico "Rummo": Vittorio Gianvito, Francesco Mauro, William Viola, Samuel Iuliano F “Chiudere le scuole per necessità è un obbligo di legge, se succede qualcosa chi ne risponde è il sindaco”, sono state queste le parole con cui il sindaco della nostra cittadina, Clemente Mastella, domenica pomeriggio ha risposto alle critiche ricevute in merito all'ordinanza sulla chiusura delle scuole.
In conseguenza della nevicata in atto, vista anche l’ordinanza comunale, sono sospese tutte le attività didattiche e tecnico-amministrative dell’Università nella giornata di oggi 18 gennaio 2017. Fatto salvo il completamente di quelle già avviate.
Chiusi anche il cimitero e i parchi pubblici cittadiniIn conseguenza della nevicata in atto, con apposita ordinanza sindacale è stata disposta:
"Che si consenta ai genitori di prendere i figli in sicurezza"Il sindaco, nelle more dell'emissione dell'ordinanza della chiusura delle scuole, in considerazione delle improvvise precipitazioni nevose, invita i dirigenti scolastici all'assistenza ai ragazzi e alla massima disponibilità per consentire ai genitori di poter prendere in tutta sicurezza i propri figli nelle direzioni didattiche in modo da arrecare il minimo pericolo.
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivi
Giugno 2020
|