Come ormai da tradizione la Parrocchia di San Gennaro in Benevento, retta da Mons. Pasquale Maria Mainolfi, celebrerà la festa di San Gennaro e di San Pio. Ricchissimo il programma religioso, accompagnato da quello civile.
0 Commenti
"Il Creato: dalle mani di Dio alle mani dell’uomo". Aperte le iscrizioni alla "Settimana Biblica"7/7/2019 III Settimana Biblica organizzata dall’Istituto di Scienze Religiose “San Giuseppe Moscati” a Benevento dal 22 al 26 luglio 2019
Sono aperte le iscrizioni alla III Settimana Biblica organizzata dall’Istituto di Scienze Religiose “San Giuseppe Moscati” di Benevento che si terrà dal 22 al 26 luglio 2019, con la collaborazione della Provincia dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia e con il patrocinio dall’ Associazione Biblica Italiana. Nota di Giovanni Picone
Una delle novità della festa della Madonna delle Grazie di quest'anno, oltre al look profano delle nuove luminarie, è stato l'utilizzo della passerella pedonale del lungofiume Calore, come luogo di svago e per la movida notturna, tanto da portare in tarda notte un cospicuo afflusso di persone e contestualmente generare piena soddisfazione da parte dell'Assessore Picucci, secondo il quale è stata una “scelta vincente”. La festa della Madonna delle Grazie, Patrona di Benevento e Regina del Sannio, vive il suo clou come da tradizione secolare nei giorni 1, 2 e 3 luglio. Presso la Basilica di viale San Lorenzo, retta dai frati minori francescani, è già incessante il pellegrinaggio di fedeli provenienti da ogni comunità del Sannio e dell’Irpinia. Il novenario in preparazione alla festa ha visto alternarsi ai piedi della Vergine, i pellegrini delle zone pastorali dell’Arcidiocesi di Benevento e delle comunità francescane della provincia sannito-irpina.
Giammai un Venezuela bis in Iran, Alfonso Muscetti: "Solo con solide radici, rispettando le proprie tradizioni, mettendo tra parentesi l'epoché, è possibile intraprendere un dialogo serio e costruttivo". Si è svolto lo scorso fine settimana un viaggio d'istruzione alla scoperta dell'Iran e della sua religione, protagonista una delegazione sannita capitanata dal beneventano Alfonso Muscetti, educatore, studioso delle religioni e forte animatore del centrodestra nel Sannio.
Giovedì 9 maggio alle ore 18.00, in Piazza Fusco, arrivo della statuaDi Nicola Palazzo “La visita della statua della Madonna pellegrina di Fatima rappresenta un grande appuntamento spirituale per la parrocchia di Santa Maria degli Angeli di Benevento – a parlare è il parroco don Domenico Parlavecchia. Lei, pellegrina di pace nel mondo intero ha scelto di rimanere per quattro giorni nella nostra comunità di Benevento e saranno giorni di grazia, di preghiere e di gioia. Di questo grandissimo regalo, devo ringraziare Padre Alessio Fucile responsabile regionale del G.A.M. (Gioventù Ardente Mariana), e i missionari e le suore di questo movimento giovanile, di ispirazione eucaristica, mariana, ecclesiale, che con i Cenacoli vuole conquistare i giovani e i fanciulli e fargli amare il Rosario, la Parola, la Confessione come esperienza di gioia e l’Eucarestia, come esperienza di cielo e di risurrezione. Vuole riportare Dio nelle famiglie, nelle scuole, nelle comunità e nella società. Ha un sogno: costruire la civiltà dell’amore e preparare la primavera della Chiesa.
Carissimi fidanzati, anche quest’anno, voglio esservi vicino, con questa mia lettera, nel giorno della festa degli innamorati. L’innamorato è colui che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso, oppure già da tempo radicato e perciò, se corrisposto, più sereno. «Ma cosa è l’amore?», chiedeva Papa Francesco durante l’udienza a piazza San Pietro ai fidanzati nel giorno di San Valentino del 2014, «Solo un sentimento, uno stato psicofisico? Se è questo, non si può costruirci sopra qualcosa di solido.
Il prossimo 3 Febbraio, giorno della ricorrenza di San Biagio, il missionario Padre Ubaldo, molto conosciuto in città, ha organizzato presso il Santuario del 'Sacro Cuore di Gesù' dei padri Cappuccini, una Giornata Missionaria pro Romania. Sono gia' tante le opere che sono state realizzate nel.corso degli anni. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Carissimi,
ancora una volta il Signore viene a visitarci nel suo Natale, mostrandosi – come ogni neonato – fragile e povero, bisognoso di ogni cosa, anzitutto dell’affetto dei genitori! È straordinaria questa manifestazione di debolezza: Gesù entra nella storia nel momento in cui Cesare Augusto, ordinando il censimento di tutta la terra, ostentava il proprio indiscusso potere. Il Villaggio di Nataledel Santuario Sacro Cuore di Gesù di Benevento,il 6 dicembre scorso, ha accolto più di 500 persone e ne ha viste impegnate nell’organizzazione più di 50. Per una comunità come quella della parrocchia dei padri Cappuccini è, sicuramente, un episodio da ricordare e da sottolineare.
Oggi, martedi 18 dicembre, a partire dalle 17.00, presso la scuola elementare della frazione Perrillo di Sant’Angelo a Cupolo, si terranno diverse iniziative natalizie.
Attesa per il presepe vivente, interpretato da circa 40 allievi della scuola primaria, i quali narreranno le fasi salienti della venuta al mondo di Gesù Bambino. L'Associazione "Amici del Presepe" di Benevento, presieduta da Massimo Pedicini, nell'approssimarsi delle festività natalizie, ha organizzato per sabato prossimo, 1 Dicembre, un convegno sul tema "Il Presepe: arte, umanità e fede". La manifestazione si terrà presso la sala mostre di Palazzo Paolo V, al Corso Garibaldi, con inizio alle ore 17,30.
La Casa Di Giuseppe, Associazione Famiglie Adottive presenta Sabato 1 dicembre alle ore 20,30, presso l’Auditorium Sacro Cuore Parrocchia Padri Cappuccini di Benevento, "Non è vero ma ci credo",commedia in tre atti di Peppino De Filippo, libero adattamento di Mariarosaria Preziosi.
Il commendatore Gervasio Savastano è tormentato dalla superstizione.Gli affari dell’azienda non vanno bene e lui attribuisce la colpa all’influsso malefico di una sua impiegata, ragioniera Malvurio.Ma questo non è tutto, sua figlia Rosina si è innamorata di un giovane squattrinato che il commendatore ritiene non all'altezza della ragazza. All'improvviso, però, la fortuna sembra ricordarsi del commendatore Savastano! Come da tradizione il 4 Dicembre Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Benevento festeggerà SANTA BARBARA patrona del Corpo Nazionale.
Celebrato, con la Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma, il 77° Anniversario dell’eroica difesa del caposaldo di Culqualber, da parte del 1° Battaglione Carabinieri e Zaptiè mobilitato, che il 21 novembre 1941 si sacrificò in una delle ultime cruente battaglie in terra d’Africa.
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivi
Giugno 2020
|