Nel prossimo futuro sarà importante creare delle strutture per il birdwatching in ambito urbano per far comprende l'importanza dei fiumi che attraversano Benevento come corridoi ecologici e habitat per gli animali Domenica scorsa si è svolto anche a Benevento l'Eurobirdwatch, evento promosso da BirdLife International durante il periodo della migrazione degli uccelli. La LIPU, partner italiano di BirdLife International, ha aderito come ogni anno all'iniziativa con molte sue sezioni locali e oasi e riserve che gestisce in Italia. A Benevento la sezione della LIPU ha organizzato insieme a Nati per Leggere e Mamme Rana, due fattive associazioni operanti localmente che si rivolgono ai bambini e alle loro famiglie, una passeggiata con la finalità di fare birdwatching in città e nell'area fluviale di Cellarulo. L'evento è riuscito vedendo la partecipazione di diverse famiglie nonostante la concomitanza di altri eventi ambientalisti e non.
0 Commenti
Nei giorni scorsi una significativa rappresentanza di soci dell'U.S.E.L.T.E.-Auser, Università sannita dell'Età Libera e della Terza Età, hanno visitato l'Oasi “Zone Umide Beneventane”, istituita dalla Provincia di Benevento nel 2008 tramite il Piano Faunistico Venatorio Provinciale e dall'estate 2013 gestita dalla LIPU, che si estende a monte, a valle e nel centro urbano di Benevento, su ben 853 ettari di territorio lungo 17 km del fiume Calore. I soci dell'U.S.E.L.T.E.-Auser, capeggiati dalla presidente Adriana Pedicini, sono stati accolti da Marcello Stefanucci, delegato della Sezione LIPU di Benevento, e da Paolo Scalise, studioso di geografia sacra sannita e attivista LIPU.
Il focus ha preso spunto dal libro di Gerardo Biscardi, diciottenne paraplegicoL’Associazione “Io più Forte di TE” ha organizzato, a Sant’Agata de i Goti, un focus sul tema “Barriere Architettoniche Culturali e Strutturali”.
Il focus ha preso spunto dal libro di Gerardo Biscardi, diciottenne paraplegico, che un anno fa per le Edizioni2000diciassette, ha pubblicato “Con la tasche piene di felicità”, libro nel quale, in maniera essenziale, ma profondamente toccante, vengono affrontate questioni personali e sociali che il 18enne descrive con lucida determinazione. Il suo obiettivo è divenire vessillo di battaglie in nome della concretizzazione di quelle “pari opportunità” che spettano a tutti quanti ritengono di vivere in un mondo civile o pseudo tale. In considerazione dell’elevato numero di richieste per nuove ammissioni, il Direttore del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai corsi di Triennio di Primo Livello, ai corsi di Biennio di Secondo Livello, ai Corsi Propedeutici e ai Corsi Preaccademici di base.
Infatti il termine ultimo per la consegna delle domande di ammissione, per l’anno accademico 2019/2020, è stato prorogato fino al 15 luglio 2019. ![]() “Ricordi e Ragnatele” di Vincenza Di Caprio è l’ennesima opera della Casa Editrice Edizioni2000diciassette diretta da Maria Pia Selvaggio. Tra le opere da presentare a breve, sia nel Sannio che in quel di Varese, quella della Di Caprio è una brillante intuizione verso il mondo femminile che l’autrice presenta con una penna semplice e scorrevole. 5 storie. 5 donne protagoniste. Un libro che nasce da un incontro di Enza Di Caprio con un grande della musica leggera italiana che la invoglia a scrivere, a raccontare, a produrre. Tutto accade a Zurigo, a gennaio 2001 e nasce “Ricordi e Ragnatele”. Cinque racconti che hanno al centro donne deluse. “Dalpassato. Da un amore. Da un’incertezza che le porta a voler rompere le righe, diventando in alcuni casi vittime addirittura di loro stesse. Donne deluse nei sentimenti. Da un uomo, un marito, un padre, un compagno, un amico d’infanzia, ma anche, in alcuni casi, da loro stesse.” Sono donne che lottano per un riscatto, che non temono il male, ma vogliono superarlo con la forza e la determinazione di chi vuole vincere. Ed infatti è stesso la scrittrice ad affermare.” voglio viaggiare con la mente al di fuori della routine quotidiana, affinché lo stesso avvenga per il lettore”. Ed il lettore viene catturato ed il romanzo va, tutto d’un fiato. Nota di Alfredo Vittoria, Fondatore del gruppo Facebook “Sei di Benevento se…” È di nuovo maggio. Risale ad un anno fa l’ultimo articolo affidato alla stampa, del gruppo “Sei di Benevento se...”, l’ennesimo, dopo i tanti tentativi già fatti e che ogni volta hanno lasciato intravedere un barlume di speranza per gli affreschi longobardi, a rischio di scomparsa, risalenti al IX secolo D.C. e che rappresentano, forse ancora per poco, una riconosciuta e preziosissima testimonianza dell’arte longobarda in Italia.
Giammai un Venezuela bis in Iran, Alfonso Muscetti: "Solo con solide radici, rispettando le proprie tradizioni, mettendo tra parentesi l'epoché, è possibile intraprendere un dialogo serio e costruttivo". Si è svolto lo scorso fine settimana un viaggio d'istruzione alla scoperta dell'Iran e della sua religione, protagonista una delegazione sannita capitanata dal beneventano Alfonso Muscetti, educatore, studioso delle religioni e forte animatore del centrodestra nel Sannio.
L’Università degli Studi del Sannio e il Movimento Agende Rosse hanno organizzato venerdì 10 maggio, alle ore 10, presso la Sala Rossa di Palazzo San Domenico in Piazza Guerrazzi a Benevento la presentazione del libro "La Repubblica delle Stragi" (ed. PaperFIRST).
E’ stato predisposto il Programma principale della attività del Museo del Sannio - Infopoint e Bookshop, Istituto culturale della Provincia di Benevento con sede in piazza Giacomo Matteotti del capoluogo, per il primo semestre dell’anno 2019.
Precisato che le attività saranno calendarizzate mese per mese e che lo stesso Calendario e le attività potrebbero essere suscettibili di variazione, questo il Programma: Il primo incontro del 2019 del Centro Studi del Sannio, oggi, lunedì 14 gennaio alle ore 17.00, propone una incursione nel mondo letterario di lingua tedesca. In particolare il tema della serata sarà incentrato sulla letteratura delle “Due Germanie”.
Anche quest'anno, nei giorni 8 e 9 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, antichi palazzi e dimore storiche come Palazzo Galanti, Palazzo De Mariarosa, Palazzo De Nigris e il Casino Damiani, dal giorno 7, ospiteranno i mercatini di Natale e la Magia dei Presepi.
Viaggio commemorativo ad Auschwitz-Birkenau per porre l'accento sull'attualità e sul delicato momento storico in cui viviamoL'Associazione Culturale Sannio-Russia (Культурная ассоциация Саннио-Россия) nasce per contribuire all'incontro tra Oriente e Occidente e in particolare tra la Russia, la grande nazione cristiana dell'Est, e l'Italia posta in posizione cruciale tra il Nord Mitteleuropeo, il Mediterraneo, l'Occidente e l'Oriente.
L'Associazione agisce come ente culturale e sociale per promuovere la cooperazione tra imprenditori italiani e russi, l'incontro tra le chiese cristiane di confessione cattolica e ortodossa, per incentivare la conoscenza degli artisti e uomini di cultura italiani in Russia e di quelli russi in Italia. Benevento, che nella sua storia e nei suoi movimenti esprime la grandezza della civiltà bizantina e della presenza longobarda, è la sede propizia per sviluppare questo discorso che si apre all'orizzonte di una Europa unita da Lisbona a Vladivostok. Ultimo spettacolo della V° Stagione Teatrale Cilindro NeroDomenica 18 Novembre alle ore 18:00 al Cilindro Nero di San Giorgio del Sannio ci sarà lo spettacolo Harry&Sally con i talentuosi attori Angelo Loffredi e Bianca Mastromonaco diretti da Angelo Sateriale. La commedia brillante e sentimentale, sarà l’ultimo appuntamento della riuscitissima V°stagione teatrale sangiorgese.
Ottima affluenza di pubblico per il primo appuntamento della rassegna beneventanaSuggestivo avvio per la rassegna “Santa Sofia in Santa Sofia, proposta dall'Accademia di Santa Sofia di Benevento e diretta da Marcella Parziale. Il primo appuntamento ha fatto registrare il sold out nella chiesa di Santa Sofia di Benevento.
La presidente degli "Amici dell'Accademia", Maria Buonaguro, ha rivolto i saluti di benvenuto ai tanti presenti, introducendo poi la conversazione storica del consulente scientifico, professore Marcello Rotili, sul tema “Il teatro romano”. Domenica si è svolta un'altra escursione organizzata dalla LIPU, insieme al Collettivo Bn, nella penisola fluviale di Cellarulo tra i fiumi Calore e SabatoLe bellezze naturalistiche ed archeologiche di contrada Cellarulo, penisola fluviale formata dai fiumi Calore e Sabato, continuano ad affascinare i Beneventani. Infatti per la quarta volta negli ultimi tre mesi la LIPU ha organizzato un'escursione in questa località che rientra nell'Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane” creata dalla Provincia di Benevento e gestita dalla LIPU, le prime due in collaborazione con la rete di associazioni Benevento Città in Fiore e questa volta con il Collettivo Bn, gruppo di studiosi e artisti beneventani, nell'ambito del trittico di passeggiate “Percorsi di domenica”, il cui secondo appuntamento denominato “Paradiso e Inferno nel Chiostro”, a cura del prof. Maurizio Cimino, si terrà il 14 ottobre, mentre il terzo “Sui passi di San Pietro”, a cura del prof. Francesco Morante, si svolgerà il 28 ottobre, ambedue alle ore 10 e di domenica.
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivi
Aprile 2021
|