Alla scoperta del patrimonio di biodiversità della città di Benevento con una delle passeggiate della LIPU lungo i fiumi

Il primo affaccio sul fiume c'è stato presso la Torre della Biffa in via Posillipo, dove i bambini e le loro famiglie hanno potuto osservare due esemplari di airone cenerino (Ardea cinerea), i quali dall'alveo del fiume Calore hanno preso, maestosi, il volo facendo delle evoluzioni nel cielo sopra il corso d'acqua, oltre che la gallinella d'acqua (Gallinula Chloropus) che si nascondeva tra la vegetazione riparia. Successivamente i partecipanti all'evento hanno raggiunto il nuovo ponte Tibaldi sul Sabato e proprio dal passaggio pedonale sul fiume è stato avvistato un martin pescatore (Alcedo atthis) di un intenso colore azzurro mentre sfrecciava quasi a pelo d'acqua. Poco più avanti, dal lungofiume del parco creato tra il ponte e il rione Libertà, è stato visto prima un piccolo airone bianco corrispondente alla garzetta (Egretta garzetta), poi un airone bianco maggiore (Casmerodius alba); presenti però nell'alveo del fiume e tra la vegetazione fluviale vi erano anche alcuni esemplari di uccelli limicoli e di passeriformi, tra questi ultimi spiccava l'agile ballerina gialla (Motacilla cinerea).

