LIPU di Benevento: "No al depuratore a S. Angelo a Piesco: il sito fu alluvionato, ecco le foto!"31/7/2016 L’ex sindaco di Benevento Pepe si sbaglia fortemente a riguardo della “buona” scelta del sito del futuro depuratore: anche quell’area fu allagata dall’alluvione del 15 ottobre 2015 In questi giorni si è ritornato a parlare del depuratore della cittá di Benevento, innanzitutto perchè l’inchiesta della Procura sull’inquinamento dei fiumi ha chiamato a testimoniare l’ex sindaco di Benevento, Fausto Pepe, ma anche perchè la nuova Amministrazione comunale ha costituito un tavolo politico e tecnico interno per affrontare la questione ed in ultimo si è registrato l’intervento del presidente dell’Associazione Mezzoggiorno Nazionale, Pasquale Viespoli, già sindaco di Benevento.
0 Commenti
A difesa del comparto zootecnico beneventanoPreg.mo Direttore,
in rappresentanza del Centro di Assistenza agricola autorizzato UNICAA BN02 e in qualità di Presidente dell’ASSOCIAZIONE MONDO RURALE, chiedo la pubblicazione di questa nota per ringraziare chi ha ritenuto di dare maggiore forza alla causa che ho inteso perorare nell’interesse del settore agricolo provinciale beneventano. Un ringraziamento speciale va all’Onorevole Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, col quale vorrei pubblicamente ripartire il successo riscosso per avere mostrato grande sensibilità verso le istanze non solo della città che rappresenta, ma di un intero territorio e nell’interesse di un più auspicato sviluppo economico della nostra provincia. Da me sollecitato sulla problematica che appresso si espone, L’onorevole Mastella con un lodevole ed ancorché tempestivo intervento ha attenzionato i vertici della Regione Campania chiedendo di accogliere osservazioni e correttivi alle bozze dei suddetti programmi, polarizzando l’attenzione sulle osservazioni che ho ufficialmente e con forza ritenuto di porre in occasione dell’attesissima apertura dei bandi di programmi di finanziamento P.S.R. 2014-2020 . ![]() Il Presidente “congelato” dell'Amts Mirko Francesca condanna senza appello la vile aggressione ad un autista dell'Amts. Il grave fatto è accaduto ieri al termine del turno di servizio del dipendente dell'Azienda trasporti cittadina. L'uomo stava riportando il mezzo al deposito dell'Amts di via Santa Colomba quando è stato aggredito da due giovani. L'autista ha dovuto far ricorso alle cure dei medici del Rummo, dove è stato trasportato in ambulanza. “Esprimo”, ha dichiarato Francesca, “massima solidarietà all'autista e a tutti i dipendenti dell'azienda. Nonostante vivano ancora in condizioni precarie ed il futuro è nebuloso e quindi si patisce una condizione di totale incertezza, ci sono persone che si assumono l'onere comunque di continuare a guidare un autobus per garantire ai beneventani il servizio pubblico di trasporto pubblico. E' incredibile che ci sia qualcuno che non capisce questa situazione; è incredibile che un autista abbia dovuto subire l'esuberanza di alcuni concittadini; è incredibile che vi sia chi non capisce che il futuro di tante Famiglie è ben più importante di qualsivoglia screzio o ragione di discussione“. Nota di Vittoria Principe, Sfidiamoli ![]() La quiete dopo la tempesta. Cosi’ Giacomo Leopardi scriveva in suo indimenticabile testo, che riporta alla mente il “natio borgo selvaggio” delle Ricordanze che torna lentamente alla vita e alle normali abitudini, dopo lo scampato pericolo. E così si accende all’improvviso il dibattito politico – amministrativo sulla città, a distanza di 42 giorni dalla chiusura delle urna dopo il ballottaggio che ha segnato la discontinuità amministrativa con il passato. Un passato che non è piaciuto alla cittadinanza che ha preferito votare Mastella nella speranza di un ritrovato cambiamento. La nuova amministrazione, quindi, alle prese con la verifica contabile, cerca di fare chiarezza definitivamente nel capire a quanto ammonta la massa debitoria e come ci si è arrivati. La volontà è quella di istituire una commissione di indagine che entri nel merito del problema soprattutto quello del PIU’ EUROPA per comprendere come si sia arrivati alla spesa per consulenze esterne pari a circa 800 mila euro. ![]() Il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci ha voluto rivolgere i propri auguri al dott. Giampiero Maria Berruti e al dott. Renato Pizzuti, i manager incaricati di gestire rispettivamente l'Azienda Sanitaria Locale e dell'Azienda Ospedaliera “Rummo”. Ricci ha sottolineato che i cittadini si aspettano una sanità pubblica più efficiente. Ciò significa che la pur necessaria “spending review” non si traduca in una pura e semplice visione aridamente ragionieristica che colpisce indifferentemente servizi essenziali, spesso però senza intervenire, come dovuto, per eliminare sprechi. Occorre invece, per Ricci, lungimiranza ed intelligenza e capacità di investimenti: lo dimostra – ha spiegato Ricci - il caso del polo oncologico di Sant'Agata de' Goti, una risorsa per il territorio di tre Province a fronte di reali ed accertate problematiche ed emergenze. Un arresto, 7 persone denunciate in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, 4 proposte per l’irrogazione del Foglio di Via Obbligatorio, Sequestrati 2 veicoli Proseguono i controlli straordinari dei Carabinieri del Comando Provinciale per il contrasto alla criminalità diffusa denominata operazione “Alto Impatto”.
“Voglio esprimere il mio ringraziamento sia al Governo centrale che alla Regione Campania per quanto hanno voluto e saputo fare a favore della Provincia sannita” “Le misure approvate dal Governo a favore dei nostri concittadini che hanno avuto danneggiata la casa o l'azienda dai nubifragi dell'ottobre 2015 costituiscono una risposta concreta alle loro legittime istanze”.
E' il commento del Presidente della Provincia Claudio Ricci rispetto alla notizia diffusa dal Sottosegretario di Stato Umberto Del Basso De Caro circa la delibera approvata dal Consiglio dei Ministri sulla gestione del post emergenza da calamità naturale. “Storia d’ammore, de guerra e… di briganti” scritto e diretto da Donatella Loffredo e Michele Pietrovito“Sui sentieri del brigantaggio” VII edizione. Casalduni vede in scena il giorno 31 luglio presso il Campo Sportivo comunale alle ore 20,00 “I MODESTISSIMI” con il musical “Storia d’ammore, de guerra e… di briganti” scritto e diretto da Donatella Loffredo e Michele Pietrovito che hanno curato la direzione artistica della manifestazione. Lo spettacolo è in collaborazione con “I Cavalieri della collina”, presidente il Dott. Franco Parente, il “Teatro equestre sannita”, l’I.I.S. di Faicchio-Castevenere, Dirigente Scolastico la Dott.ssa Elena Mazzarella.
Baroni ora ha a disposizione tutti elementi di categoria. Al via le provedi Candida Principe
Ad ognuno la propria categoria. Sembra essere questa la parola d'ordine del tecnico giallorosso Baroni, che da allenatore di serie superiore, ha voluto una rosa adatta alla sua categoria, smantellando in gran parte la vecchia formazione, quella che ha portato il Benevento a fare il salto in serie B. Ad annunciarlo il primo cittadino Clemente MastellaIl sindaco di Benevento, Clemente Mastella, informa che entro Natale, Acea e Gesesa illumineranno di notte la Chiesa di Santa Sofia e l'Arco di Traiano. Il primo cittadino ha incontrato i vertici delle due società che sponsorizzeranno l'iniziativa e, insieme, hanno già fatto un primo sopralluogo.
“Condividiamo la proposta del vicepresidente del Consiglio Comunale Vincenzo Sguera di istituire una commissione di indagine sul progetto 'Piu Europa' con riferimento in particolare alle consulenze assegnate”. Francesco Farese, segretario del coordinamento cittadino Ncd commenta così l'iniziativa assunta dal consigliere di Ncd-Benevento Popolare nel corso della conferenza dei capogruppo svoltasi ieri.
Confindustria plaude all'approvazione dei decreti attuativi della legge di stabilità 2016 che sbloccano le risorse a sostegno delle imprese alluvionate.
Da mesi la sede di piazza colonna con il supporto della propria rete nazionale, segue con attenzione lo sviluppo di questo provvedimento. Nota di Carmine Valentino, segretario provinciale PD Il sindaco di Benevento manifesta "disappunto" per il provvedimento varato nel Consiglio dei Ministri di venerdì scorso. Nessuno ha gioito, esultato nè enfatizzato: sarebbe stato forse il suo stile, non è certamente il nostro.
Si tratta di un Decreto Legislativo che tiene conto delle risorse stanziate dalla Legge di Stabilità 2016 e che costituisce un parziale ristoro dei danni subiti dai cittadini e dalle imprese a seguito degli eventi calamitosi dell'ottobre 2015. "La struttura, come ho già detto nella mia precedente nota, è al lavoro per individuare la causa dell’errore e per fare in modo che non accada più" Luigi Abbate, presidente di Gesesa, risponde alla lettera aperta indirizzatagli dall’Associazione di Difesa Consumatori, Adiconsum a proposito delle critiche mosse all’Azienda relativamente a tre questioni. La prima, dice Abbate, è relativa alle incongruenze riscontrate in talune fatture inviate agli utenti nei giorni scorsi.
Valentino: "Auspichiamo quanto prima un confronto tra le istituzioni e le parti sociali per approntare una strategia funzionale agli obiettivi strutturali che il PSR affida ai GAL" Nota di Carmine Valentino, Segretario provinciale PD A seguito della lunga e partecipata riunione tenutasi nel pomeriggio di venerdì 29 Luglio presso la Federazione Provinciale del Partito Democratico, si è convenuto come sia necessario, e non più procrastinabile, rilanciare una regia territoriale unitaria volta a coinvolgere fattivamente tutte le istituzioni e gli stakeholders autenticamente interessati al perseguimento concreto ed efficace degli obiettivi di sviluppo rurale integrato di cui i Gruppi di Azione Locale sono strumento programmatico prioritario. A tal fine, è bene rimarcarlo, risulta dirimente assicurare che la necessaria aggregazione territoriale sia funzionale e coerente con la caratterizzazione prettamente rurale dei GAL e non contradditoria della loro mission istitutiva.
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivi
Giugno 2020
|